FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le richieste dell’alleanza delle reti ecclesiali per l’ecologia integrale alla COP26

Le richieste dell’alleanza delle reti ecclesiali per l’ecologia integrale alla COP26

Valentina Citati
5 Novembre 2021
News

C’è un urgente bisogno di sviluppare uno spazio dialogico e creativo per poter rispondere agli appelli contenuti nella Laudato Sì ed attuare le trasformazioni strutturali in esso contenute, e che chiedono alla COP26 un cambiamento radicale. Il Sinodo Amazzonico e l’esperienza concreta della REPAM (Rete ecclesiastica Pan Amazzonica), insieme ad altri processi, in altri territori e biomi incluso il bacino del Congo (REBAC), il continente asiatico ed oceanico (RAOEN), Mesoamerica (REMAM) Il Gran Chaco e il territorio Aquifer Guaranì, come quelli in Europa (ELSiA e CIDSE) e Nord America, con il supporto dell’Istituto di ricerca Laudato Sì (LSRI) e il Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale, condividono speranze e  forze per accompagnare alcuni processi territoriali chiave che servono per attuare le riforme portate avanti da Papa Francesco e rispondere alla crisi dei poveri nel mondo e della nostra casa comune.

Per rispondere a questa missione, è stata creata una piattaforma chiamata Alleanza delle Reti Ecclesiastiche per un’ecologia integrale che cerca di integrare le differenti reti territoriali per generare riflessioni e azioni comuni, e per rafforzare il lavoro particolare di ciascun membro del network. In questo senso, la REPAM ha presentato un semplice ma significativo contributo per portare la voce concreta dei rappresentanti delle comunità e delle organizzazioni ecclesiastiche appartenenti a diversi biomi e territori del Pianeta, cercando di fornire con testimonianze concrete un contributo alle urgenti riflessioni e decisioni che hanno luogo nella COP26. Queste voci  sono di volti concreti che possono aiutare tutti i leaders a comprendere cosa c’è in ballo in questo summit.

La Rete ecclesiale sottolinea l’urgenza climatica e la responsabilità umana, come evidenziata dal Panel internazionale degli scienziati sul cambiamento climatico. Le politiche economiche ed ambientali devono essere cambiate al più presto. Per questo si vuole nutrire una realistica speranza per la conversione socio-ecologica. La COP26 è una opportunità per transitare verso un nuovo sistema culturale economico e sociale.

La Rete è testimone ogni giorno di comunità locali che soffrono e denunciano l’ingiustizia sociale e climatica esistente. In particolare “soffriamo la perdurante deificazione dei mercati, dei profitti e dell’avidità, a detrimento della giustizia sociale ed ecologica. Soffriamo le conseguenze di una malattia sistemica che non è naturale e normale. Il nostro stile di vita dominante, espressione di una cultura dello spreco, sta uccidendo la vita sul nostro pianeta”.

Di conseguenza la Rete avanza alcune richieste:

  • che i governi e le grandi multinazionali rendano conto del ruolo che hanno nell’emissione di carbonio affrontando la sfida del cambiamento con uno spirito nuovo
  • di includere le voci dei popoli indigeni, dei contadini, dei difensori dei diritti umani nei processi decisionali per la formazione delle nuove politiche
  • di adottare azioni urgenti e ambiziose, che includano la partecipazione delle comunità locali. Non sono sufficienti i traguardi “net zero” al 2050 e oltre, e le soluzioni tecnologiche. E’ necessario fissare traguardi al 2030 per il cambio di paradigma.
  • Di forgiare una nuova cultura fondata sulla solidarietà, la giustizia, e su soluzioni basate sulla natura ispirate dalle comunità locali, cambiando le attuali strutture a favore del bene comune.
  • Di impegnare una finanza adeguata per affrontare la crisi climatica
  • Di adottare politiche secondo il principio delle responsabilità comuni ma differenziate, mettendo al centro gli esclusi e i più vulnerabili

Infine è necessario un impegno collettivo per cambiare radicalmente i nostri stili di vita e fermare tutte le attività che causano sofferenze e degrado della natura, riconoscendo il ruolo delle soluzione fondate sulla cultura e che retribuiscono i servizi ecologici.

Qui in allegato il documento della Rete ecclesiale.

Final.COP26.English-ecclesial-networkDownload
Previous Story
COP26: cambiamento climatico e migrazioni, cosa si può fare?
Next Story
Crescita senza crescita economica
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867