Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'effetto ottico delle risorse per la Cooperazione Internazionale

L’effetto ottico delle risorse per la Cooperazione Internazionale

Segreteria
5 Maggio 2023
News

Fonte immagine Foto: AICS Addis Abeba – Twitter

L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) è aumentato nel 2022? Sembra di si, di circa 1 miliardo di euro, raggiungendo lo 0,32% del reddito nazionale lordo nel 2022, secondo i dati del Comitato dei donatori dell’OCSE. Ma è un effetto ottico, perché se si tolgono le spese per l’accoglienza dei rifugiati, 1,5 miliardi di euro, pari al 23% dell’APS totale (multilaterale e bilaterale assieme), l’aiuto vero, quello speso nei paesi in via di sviluppo, è in realtà diminuito dell’1,7% rispetto all’anno precedente.

La spesa per l’accoglienza dei rifugiati, pur indispensabile, non dovrebbe essere conteggiata come aiuto pubblico allo sviluppo (vedi Sostenere l’accoglienza dei rifugiati e aumentare l’aiuto ai paesi impoveriti – ECG Project (focsiv.org)). Essa ha contato per ben il 46,7% dell’aiuto bilaterale italiano nel 2022. Se si togliesse dal conteggio, del nostro aiuto reale, genuino, rimane poco più della metà.

Se poi si togliesse anche la spesa per la pandemia del Covid 19, che è di carattere congiunturale, l’aiuto strutturale si ridurrebbe del 13,2%.

La campagna 070 (https://campagna070.it/) chiede di raggiungere veramente l’obiettivo dello 0,7%. Vedi il post di Openpolis per il progetto Generazione Cooperazione in: L’effetto ottico delle risorse per la cooperazione nel 2022 – Openpolis

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Migrazioni tra crisi e ricerca di talenti
Next Story
Rapporto globale crisi alimentari: cresce la fame

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867