Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’estrazione di minerali in Congo versus l’ecologia integrale

L’estrazione di minerali in Congo versus l’ecologia integrale

Segreteria
5 Agosto 2024
News

Fonte immagine As minerals fuel deadly conflicts in Africa, cardinal calls for pastoral approach- Detroit Catholic

Ufficio Policy Focsiv – Nel quadro dell’interesse FOSIV al grande fenomeno del land grabbing e in generale dell’economia estrattivista, riportiamo qui un recente articolo di Patrizia Caiffa, scrittrice e giornalista dell’agenzia SIR (Le miniere per l’industria high tech e il dramma del Congo (ilcittadino.it), che a fronte dello sfruttamento minerario nel Katanga in Congo, evidenzia l’impegno della Chiesa locale per una ecologia integrale concreta. La Chiesa locale denuncia la logica del capitalismo e propone una pastorale di promozione sociale e ambientale, per la gestione responsabile e trasparente delle risorse minerarie, per investimenti sociali e la difesa dei diritti, per la saggezza ecologica della cultura ancestrale.

Nella remota provincia del Katanga, a sud est della Repubblica Democratica del Congo, si trovano i più grandi giacimenti di minerali per l’industria high tech, soprattutto il coltan, che serve per cellulari, computer e videogames. L’80% delle riserve mondiali è in queste terre. Dai giacimenti si estrae anche rame, oro, diamanti, cobalto.

«L’élite politica e gli investitori stranieri sono gli unici a beneficiare di questa manna mineraria» denuncia monsignor Fulgence Muteba, arcivescovo di Lubumbashi, da luglio presidente della Conferenza episcopale del Congo. Lubumbashi è la terza più grande città congolese, circa 1.800.000 abitanti. La popolazione non beneficia affatto di queste preziose risorse, tutt’altro. I lavoratori vengono sfruttati, malpagati e lavorano in condizioni terribili, perfino migliaia di bambini.

Oltre a quelli impiegati nelle grandi multinazionali occidentali e cinesi, ci sono i creusers, i cercatori artigianali, minatori illegali che cercano i minerali nei vecchi siti minerari abbandonati o in attesa di sfruttamento. «Qui i minori svolgono lavori non adatti alla loro età. Sono in situazione di insicurezza a causa della mancanza di attrezzature adeguate, sono vittime della piaga della prostituzione e di altre violazioni dei diritti umani. I salari non sono proporzionati agli sforzi che fanno. Inoltre, sono esposti a malattie polmonari e sessualmente trasmissibili» racconta l’arcivescovo. L’arcidiocesi è in prima linea per sensibilizzare la popolazione tramite una pastorale «per la gestione responsabile e trasparente delle risorse naturali» e per la tutela dell’ambiente naturale, devastato dall’inquinamento e dallo sfruttamento selvaggio

«Le compagnie minerarie operano secondo la logica del capitalismo – spiega l’arcivescovo -. Il loro obiettivo è soprattutto fare profitto. Ciò ha due conseguenze. Da un lato, la situazione salariale dei lavoratori non è la loro prima preoccupazione. Come regola generale i lavoratori ricevono miseri salari. Dall’altro lato, il contributo delle imprese minerarie allo sviluppo locale è davvero trascurabile. Ecco perché, nonostante l’abbondanza di risorse, la povertà aumenta. Questa situazione è aggravata dalla corruzione che circonda il settore minerario nella Repubblica Democratica del Congo.

«Le compagnie minerarie che lavorano qui provengono principalmente dall’Occidente e soprattutto dalla Cina. La triste constatazione è che, da un lato, il governo congolese è impantanato nella corruzione e nella mancanza di trasparenza, e non presta sufficiente attenzione al contributo dell’attività mineraria alla crescita economica e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. Le imprese provenienti dall’estero approfittano di questo clima per raccogliere la maggior parte dei minerali, a volte a prezzi bassi, in modo da ottenere il massimo profitto. «Il risultato – aggiunge monsignor Muteba – è che la popolazione rimane povera. L’ambiente paga un caro prezzo e la popolazione stessa è vittima dell’inquinamento.

I governi occidentali sono compiacenti nei confronti delle loro aziende che operano nel Congo quando si tratta di dover far rispettare i diritti umani dei lavoratori e la responsabilità sociale. In generale, chiudono un occhio sulle condizioni poco umane che impongono ai loro dipendenti, nonché sul loro contributo insignificante all’economia locale. A essere onesti, non gli importa molto. E la Cina è addirittura peggio dei Paesi occidentali. Non si occupa della questione dei diritti umani e ancor meno delle condizioni poco umane che le aziende cinesi impongono ai lavoratori congolesi.

«L’arcidiocesi di Lubumbashi organizza una pastorale per la gestione responsabile e trasparente delle risorse naturali, in particolare dei minerali. Il suo intervento si articola su tre punti: la divulgazione dei testi giuridici che regolano la sana gestione mineraria, la responsabilità sociale delle imprese, l’iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive; la sensibilizzazione delle comunità locali sui loro diritti e la realizzazione di progetti a favore di queste comunità (costruzione di infrastrutture, in particolare ospedali e scuole); il dialogo con i leader aziendali per una gestione responsabile e trasparente delle risorse minerarie.

«Alla luce delle intuizioni ecologiste e dell’insegnamento di Papa Francesco, il tema della salvaguardia, tutela e rispetto dell’ambiente occupa un posto importante nella pastorale dell’arcidiocesi di Lubumbashi. Le sue priorità ruotano attorno a: educazione relativa all’ambiente; operazione “Wangarii Maathai” consistente nella piantumazione di alberi; iniziative di sanificazione ambientale e gestione responsabile dei rifiuti; promozione di azioni di conversione ecologica; promozione della saggezza ecologica della cultura ancestrale.

Tags: #Congo #ecologiaintegrale #minerali
Previous Story
Cresce la fame senza aiuto
Next Story
LVIA- Coord. progetti- Burundi

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867