Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Lettera al Ministro dell' Agricoltura

Lettera al Ministro dell’ Agricoltura

admin
21 Giugno 2011
News

FOCSIV, in vista del G20 Agricoltura, esprime le proprie preoccupazioni e aspettative in una lettera aperta al Ministro dell’Agricoltura. MARELLI: “BISOGNA AFFRONTARE LE CAUSE STRUTTURALI DELLA VOLATILITÀ DEI PREZZI E NON SOLO LE SUE CONSEGUENZE”

 

 

 

Nella lettera un estratto del documento contenente le raccomandazioni elaborate nell’ambito della CIDSE,  rete internazionale di 17 agenzie di sviluppo cattoliche legate alle Conferenze Episcopali di Europa e Nord America di cui FOCSIV è il membro italiano.

“Accogliamo con favore il fatto che il contenimento della volatilità dei prezzi sia una delle priorità dell’agenda del G20 quest’anno – dichiara Sergio Marelli, Segretario Generale della FOCSIV – si tratta di una questione urgente, poiché nei paesi a basso e medio reddito la Banca Mondiale ha rilevato ben 44 milioni di persone in più che versano in povertà estrema, a partire da giugno 2010. Riteniamo, però, che una risposta davvero efficace all’attuale crisi alimentare ed a quelle future debba andare oltre la regolamentazione del mercato, fino a prevedere soluzioni sostenibili per le cause strutturali dell’insicurezza alimentare e della povertà.”

 

CIDSE e le sue agenzie, che da decenni lavorano in collaborazione con i partner locali in Africa, Asia e America Latina, individuano 4 punti principali su cui si articolano le raccomandazioni: prevenzione della speculazione eccessiva e regolamentazione del mercato, sostenere la coerenza nella governance alimentare multilaterale, risposte coordinate all’offerta, rafforzamento della produzione locale.

 

“Riteniamo che uno sviluppo agricolo significativo, tramite investimenti nelle piccole aziende agricole – sottolinea Marelli – sia il modo migliore per ridurre la vulnerabilità dei paesi in via di sviluppo nei confronti delle fluttuazioni dei prezzi nei mercati internazionali e, allo stesso tempo, per incoraggiare le economie locali e per ridurre fame e povertà. La richiesta ai rappresentanti del Governo che parteciperanno al summit è quella di far propria la nostra posizione.”


Leggi le raccomandazioni per esteso

Previous Story
OECD-FAO Agricultural Outlook 2011- Summary IT
Next Story
22 giugno: Global day of action per la tassa sulle transazioni finanziarie

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867