Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Lettera aperta per una nuova emissione di diritti speciali di prelievo

Lettera aperta per una nuova emissione di diritti speciali di prelievo

Valentina Citati
25 Febbraio 2021
News

La lettera aperta firmata anche da FOCSIV chiede uno stanziamento di 3.000 miliardi di dollari per affrontare le ricadute sanitarie, sociali ed economiche del Covid-19, prima della riunione dei ministri delle finanze di venerdì

Più di 230 organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono al G20 e al Fondo Monetario Internazionale di sostenere l’emissione di liquidità senza condizioni, nota come Diritti Speciali di Prelievo (DSP).

In una lettera congiunta le organizzazioni scrivono: “Una nuova assegnazione di DSP manderebbe un forte segnale di rinnovato coordinamento multilaterale che mette la vita al primo posto, e questa misura è a portata di mano.” I ministri delle finanze del G20 si incontreranno questo venerdì, per la prima volta sotto la presidenza italiana, e da quando l’amministrazione Biden ha preso il potere.

I firmatari della lettera – tra cui FOCSIV – chiedono 3 trilioni di dollari per affrontare in modo decisivo le necessità esistenti soprattutto nei paesi impoveriti. Nel 2009, la comunità internazionale ha risposto a una crisi molto più piccola per portata e impatto umano con 250 miliardi di dollari in DSP.

Chiara Mariotti, Senior Policy and Advocacy Officer dell’European Network on Debt and Development (Eurodad) ha affermato: “L’incapacità dei governi del G20 di accordarsi su una nuova emissione di DSP sta negando una fonte di liquidità essenziale ai paesi poveri che lottano per far fronte alla pandemia”.

Qui il link alla lettera.

Nota: Cosa sono i Diritti Speciali di Prelievo? I DSP sono una riserva internazionale creata dal FMI e distribuita ai suoi membri in proporzione alle loro quote. L’ultima assegnazione generale di DSP è avvenuta nel 2009, sulla scia della crisi finanziaria globale, per un totale di circa 250 miliardi di dollari.

Previous Story
LA SOLIDARIETÀ NON È ANCORA UN REATO.
Next Story
ROTTA BALCANICA: il baratro della pietas europea

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867