FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’impatto (negativo) delle politiche europee nel mondo. Alla ricerca della coerenza … mai trovata

L’impatto (negativo) delle politiche europee nel mondo. Alla ricerca della coerenza … mai trovata

Francesca - Ufficio Programmi
16 Luglio 2019
News

Così come Gcap Italia ha appena divulgato il suo rapporto sulla coerenza delle politiche riguardo il diritto al cibo, così a livello europeo è stato lanciato il rapporto “Chi paga il conto?” che presenta il problema della coerenza delle politiche su diverse questioni, da quelle sociali a quelle ambientali. Le politiche europee infatti hanno delle conseguenze negative per i paesi terzi che rendono più difficile conseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs).

Infatti, quattro anni dopo l’adozione dell’Agenda 2030, il mondo è ancora fuori strada per raggiungere gli SDGs. La maggior parte dei governi non è riuscita a tradurre la visione trasformativa dell’Agenda in vere e proprie politiche coerenti. Lo stato dell’arte in Europa non è molto migliore. In media, l’UE ha una delle peggiori impronte ambientali pro capite al mondo, con i nostri stili di vita insostenibili basati sullo sfruttamento delle risorse e del lavoro in altre parti del mondo. L’economia del futuro deve tenere conto dell’impatto ambientale e sociale al di là dei nostri confini, piuttosto che vivere nell’illusione di un’Europa a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse, che esporta la produzione ad alta intensità di risorse in altre parti del mondo.  L’Europa non è un’isola felice nel mondo. Molte volte le sue virtù sociali ed ambientali (sempre più messe in questione) sono sostenute scaricando i costi su altri paesi. Il rapporto è molto ricco: si discutono la politica agricola comune, quella della pesca, la politica commerciale e gli effetti dell’accaparramento di risorse, i problemi finanziari e fiscali, la politica militare e quella sui flussi migratori, la politica climatica e sulle risorse, l’esportazione dei rifiuti e dell’inquinamento.

La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile richiede di essere pienamente consapevoli delle esternalità e degli effetti delle nostre politiche europee sui paesi terzi, africani, latinoamericani, asiatici, e che riguardano soprattutto i modelli di produzione e di consumo. La sostenibilità in Europa dipende da quella del pianeta, non è vivendo alle spalle di altri popoli che si risolvono i problemi, anzi, si peggiorano. Per questo è essenziale perseguire la coerenza delle politiche.

Il rapporto “Chi paga il conto?” indica alcuni importanti settori politici in cui vi è un’urgente necessità di cambiamento, perché gli effetti esterni delle politiche europee non sono sufficientemente presi in considerazione.

 

SCARICA IL RAPPORTO QUI

 

Previous Story
Associazione Joint- Study Visit a Istanbul sulle buone pratiche nel campo del volontariato
Next Story
Sanità di frontiera onlus – Salute e migrazione. Curare e prendersi cura

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867