Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Luci ed ombre del nuovo patto europeo su migrazioni ed asilo secondo Concord Europe

Luci ed ombre del nuovo patto europeo su migrazioni ed asilo secondo Concord Europe

Valentina Citati
12 Ottobre 2020
news Migrazioni

Il nuovo patto proposto dalla Commissione europea continua a sostenere il contenimento delle migrazioni nei paesi di transito e origine senza offrire soluzioni concrete in termini di governo di canali regolari e ordinati per le migrazioni. Questa è la critica principale che avanza Concord Europe (a cui partecipa FOCSIV attraverso la piattaforma italiana e con il progetto Volti delle Migrazioni), la più grande rete di organismi della società civile impegnati sui temi dello sviluppo.

L’analisi di Concord si concentra sulla dimensione esterna del nuovo Patto, sull’uso strumentale della cooperazione allo sviluppo, e segnala ciò che piace e quello che non piace.

In particolare si valutano positivamente i passaggi del nuovo patto che vedono le migrazioni come un fenomeno strutturale e importante per la stessa Europa. L’impegno a sostenere i rifugiati e sfollati, e la responsabilità e solidarietà di tutta l’Europa.

Note meno positive riguardano l’assenza di una visione coerente delle politiche per lo sviluppo sostenibile, nella quale integrare il tema delle migrazioni. Ancora una volta la politica migratoria è vista separatamente e come vincolo per le altre politiche, condizionando la politica di cooperazione allo sviluppo. Si riconosce e sostiene l’importanza dei corridoi umanitari ma è insufficiente l’impegno per canali regolari, di competenza dei singoli paesi membri.

Concord critica fermamente la strumentalizzazione della politica di cooperazione per la gestione dei flussi migratori, la diversione dell’aiuto verso i paesi di interesse europeo, il condizionamento dell’aiuto agli accordi di riammissione e ritorno. Critica un rafforzamento di Frontex e delle frontiere come opportunità d’affari per imprese che vendono i loro servizi e dispositivi di controllo, e che esternalizzano il controllo con implicazioni negative per la mobilità umana e lo sviluppo nei paesi africani.

Infine considera con preoccupazione la proposta della partnership dei talenti per far sì che l’Europa concorra alla corsa mondiale per accaparrarsi le migliori competenze umane, e questo a detrimento dei paesi più poveri, fomentando il fenomeno della fuga dei cervelli.

Si auspica quindi che i paesi membri, oltre a trovare la solidarietà europea per il governo delle migrazioni, cambino visione mettendo al centro di diritti umani e lo sviluppo sostenibile, adottando così politiche coerenti. 

Qui si può scaricare lo statement di Concord Europe.

FOCSIV è impegnata sul tema delle migrazioni, delle politiche migratorie  e dei collegamenti con lo sviluppo sostenibile e i diritti umani, anche attraverso il progetto Volti delle Migrazioni, finanziato dall’Unione Europea.

Tags: FoM_news
Previous Story
APERTE FINO AL 30 NOVEMBRE LE ISCRIZIONI AI CORSI SPICeS 2021
Next Story
70 ONG sul patto migrazione e asilo: necessario modificare gli aspetti problematici e ampliare gli aspetti positivi

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867