FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'Unione Europea e le politiche di contrasto al cambiamento climatico

L’Unione Europea e le politiche di contrasto al cambiamento climatico

Francesca - Ufficio Programmi
5 Giugno 2018
News

COMUNICATO STAMPA

I paesi dell’UE devono intensificare le politiche di contrasto al cambiamento climatico tendendo in considerazione le questioni di genere, sostiene un gruppo di organizzazioni della società civile in occasione degli EDDs e della Giornata mondiale dell’ambiente.

Bruxelles, 5 giugno. In occasione degli EDDs e della Giornata mondiale dell’ambiente, FOCSIV, con CIDSE, CARE International, Climate Action Network (CAN) Europe, ACT Alliance EU, WWF e GenderCC-Women for Climate Justice sollecitano l’Unione Europea a rafforzare le ambizioni nella sua azione climatica. All’interno del tema degli EDDs di quest’anno “Donne e ragazze in prima linea nello sviluppo sostenibile”, le organizzazioni sottolineano la necessità di perseguire congiuntamente l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 ° C.

Raggiungere questo obiettivo, a livello globale, contribuirebbe a ridurre notevolmente gli effetti nocivi dei cambiamenti climatici che esacerbano la disuguaglianza di genere e causano enormi perdite economiche, ostacolando gli sforzi per lo sviluppo sostenibile. Trasformare le strutture di potere esistenti è la chiave per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici e per costruire un futuro più equo.
Le organizzazioni firmatarie di questo documento dichiarano:

“Gli impatti dei cambiamenti climatici, come la siccità, le inondazioni e le forti ondate di calore, già esacerbano la povertà e la disuguaglianza di genere, con milioni di donne e ragazze che soffrono, nonostante gli sforzi per far fronte a questi impatti. Gli attuali target di riduzione delle emissioni dell’UE non sono sufficienti per evitare un aumento della temperatura superiore a 1,5 ° C. Inoltre, le attuali soluzioni, come la rapida accelerazione del consumo di energia rinnovabile e la protezione degli ecosistemi, devono essere attenti alle questioni di genere e garantire sostanziali benefici allo sviluppo sostenibile, in particolare per le persone più povere “.

Esortiamo i leader politici dell’UE e dei suoi Stati membri, durante le riunioni dei ministri e dei capi di governo di giugno, ad impegnarsi a superare l’attuale target di riduzione del 40% di CO2 entro il 2030. I leader devono anche impegnarsi ad implementare a livello nazionale il Gender Action Plan dell’ UNFCCC, recentemente adottato, e ad aumentare il sostegno finanziario nei paesi in via di sviluppo per gli sforzi delle donne verso l’adattamento e la mitigazione degli effetti nocivi dei cambiamenti climatici”.

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente FOCSIV, insieme ai suoi soci, conferma il proprio impegno, in Italia e nei paesi nei quali opera con progetti di cooperazione internazionale a fianco delle comunità locali,  per promuovere la tutela  dell’ambiente e l’adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, in difesa della piccola agricoltura familiare e dell’agroecologia, per una transizione energetica e una finanza responsabile. Un impegno concreto, che vede le comunità dei paesi del nord e quelle dei paesi del sud insieme, per uno sviluppo sostenibile, coerente con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Le organizzazioni:

FOCSIV: www.focsiv.it

CIDSE: www.cidse.org

CARE International: www.careclimatechange.org

WWF: www.worldwildlife.org

Climate Action Network (CAN) Europe : www.caneurope.org

ACT Alliance EU: www.actalliance.eu

GenderCC – Women for Climate Justice : www.gendercc.net

Previous Story
L’ITALIA HA GIÀ SUPERATO I SUOI LIMITI AMBIENTALI PER IL 2018
Next Story
GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2018 E LA LOTTA MONDIALE ALLA PLASTICA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867