Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro LVIA - Coordinatore/trice di progetto - Burundi

LVIA – Coordinatore/trice di progetto – Burundi

Valentina Citati
21 Maggio 2024
Lavoro

Organizzazione: LVIA-Associazione Internazionale Volontari Laici


Profilo richiesto: COORDINATORE/TRICE PROGETTO in BURUNDI

Scadenza candidature: 07-06-2024

al seguente indirizzo e-mail: formazione@lvia.it

Tipologia di contratto: In linea con la politica di LVIA

Data di inizio collaborazione: agosto 2024
Durata: 24 mesi
Sede di lavoro: Basato/a a Bujumbura, con missioni frequenti nelle aree d’intervento del progetto (zona costiera del Lago Tanganika compresa tra Baraka in Congo e Rumonge in Burundi)

Contesto generale:

Coordinatore progetto LVIA, riferisce a Rappr. Paese LVIA

Operante nei seguenti settori di intervento: Economia circolare, gestione e valorizzazione dei rifiuti, ambiente

La posizione riferisce al  Rappresentante Paese

Anni di esperienza richiesta: almeno 5 anni

Responsabilità specifiche:

Formazione accademica: Laurea quinquennale in ingegneria ambientale/energetica, economia, agronomia, scienze sociali

Esperienza pregressa:

Almeno 5 anni di esperienza nella gestione di progetti di sviluppo, preferibilmente inerenti il tema dell’economia circolare e/o della gestione e valorizzazione dei rifiuti nei contesti africani

Conoscenze:

Ottime conoscenze di gestione amministrativa e contabile, nonché delle procedure UE. Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software contabili, ecc.).

Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese, preferibile anche lingua italiana e inglese.

Competenze:         

  • Capacità di implementazione di progetti complessi
  • Capacità di gestione e coordinamento dello staff locale
  • Capacità gestionali ed amministrative/procedurali
  • Capacità di visione e di sintesi
  • Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni.

5/6 punti chiave:/

Requisiti Preferenziali

– Precedenti esperienze nell’area dei Grandi Laghi, preferibilmente in Burundi.

– Approfondimenti teorico/pratici sul tema dell’economia circolare e della gestione/ valorizzazione dei rifiuti in contesti di sviluppo (master, corsi di specializzazione, ecc.).

– Precedenti collaborazioni con L.V.I.A.

Come Candidarsi

INVIARE C.V. in italiano dettagliato e lettera motivazionale con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg.UE 2016/679 – GDPR) entro il 7 giugno 2024 a: formazione@lvia.it (indicare nell’oggetto: “Call CP Burundi”).

Tags: #lvia
Previous Story
CUAMM – Proposal Development Officer – Italia
Next Story
LVIA – Amministratore/trice Africa Orientale – Etiopia

Ultime notizie

  • Pellegrini della speranza: un’ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo martedì, 27, Mag
  • Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2 lunedì, 26, Mag
  • Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità giovedì, 22, Mag
  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867