FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News MARCHE: PUBBLICATA LA GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE DEL CVM

MARCHE: PUBBLICATA LA GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE DEL CVM

admin
14 Gennaio 2013
News

Pubblicate le graduatorie l’organismo socio CVM (Comunità Volontari per il Mondo) relative al bando di Servizio Civile della Regione Marche con un progetto di servizio civile per l’impiego di 5 volontari.

Terminate le attività di selezione il progetto di impiego di servizio civile regionale marche dal titolo “Dalla società di pochi alla società di tutti: contro l’emarginazione per la promozione della pace sociale” promosso dal CVM nelle sedi di Ancona e Porto S. Giorgio (FM).

In base alle graduatorie di selezione specifiche, sono stati individuati tutti e 5 i volontari ricercati.

I giovani selezionati per le due sedi di realizzazione del progetto saranno coinvolti in una serie di interessati attività tra le quali:
– un progetto di ricerca sul rapporto scuola e società e sulla capacità di adattamento dell’offerta formativa ai cambiamenti sociali,
– l’organizzazione di seminari di studio, 
– la realizzazione di laboratori didattici per docenti e sui temi dello sviluppo (ambientale, della persona, locale e internazionale) e della cooperazione internazionale,
– di percorsi formativi specifici per allievi non italofoni,
– di percorsi di geografia sperimentale e incontri di conoscenza e arricchimento reciproco,
– di percorsi formativi di italiano L2 per donne immigrate
– e di corsi estivi di italiano L2 per adulti e ragazzi non italofoni.

Per maggiori informazioni: www.cvm.an.it.

Previous Story
DA BRESCIA PARTE UN PROGRAMMA PER RAFFORZARE LE FILIERE ALIMENTARI COMUNITARIE NEL NORD DEL BRASILE
Next Story
UFFICIO PROGRAMMI – L’aggiornamento dei compensi convenzionali 2013

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867