FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Migranti, Cattai "un punto fermo e una posizione unitaria importante di fronte a disorientamenti crescenti”

Migranti, Cattai “un punto fermo e una posizione unitaria importante di fronte a disorientamenti crescenti”

Valentina Citati
20 Luglio 2018
News

19 luglio 2018 @ 19:13 Agensir

La Focsiv condivide “con convinzione” la nota della presidenza della Conferenza episcopale italiana ‘Migranti, dalla paura all’accoglienza’. “Di fronte a disorientamenti crescenti avere un punto fermo, una pietra miliare che fa sintesi delle varie posizioni e dichiarazioni del mondo cattolico era auspicabile. In questo momento ce n’era assoluto bisogno e siamo grati alla presidenza Cei che ha assunto questa posizione importante in modo unitario. Mi pare un comunicato non violento, chiaro e rispettoso ma determinato”.

Lo afferma al Sir Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv, la rete di Ong cattoliche. “Ci piace l’espressione usata di sentirsi responsabili di questo esercito di poveri vittime di guerre, povertà e fame – commenta – perché anche noi da tantissimi anni siamo vicini alla gente che vive queste difficoltà e si trova costretta a dover fare la scelta di migrare. Ci convince particolarmente la conclusione della nota, ossia la necessità di salvare la nostra stessa umanità dalla volgarità e dall’imbarbarimento per impegnarsi a custodire la vita, ogni vita”.

Cattai anticipa una proposta che sarà lanciata il 1° ottobre come “Retinopera”, intitolata “Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio”. “Si tratta di un seminario per la comunicazione nell’era digitale, che come mondo cattolico abbiamo sottovalutato – spiega -. Bisogna lavorare in rete sulla comunicazione per avere un impatto contro l’odio, altrimenti non diamo un servizio alla verità”.

Leggi qui l’articolo originale

 

Previous Story
Migranti, dalla paura all’accoglienza
Next Story
Lettera aperta al governo – Riforma: il terzo settore non può aspettare

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867