Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Migranti, una partecipazione imperfetta

Migranti, una partecipazione imperfetta

Valentina Citati
9 Marzo 2021
News, news Migrazioni

La partecipazione politica tiene unite a sé tante cose. È passione, è lotta, è riscatto. La sociologia e la politologia ci insegnano, infatti, che la partecipazione politica è un concetto particolarmente denso e complesso. Dallo scendere in piazza a manifestare, all’adesione a uno sciopero, alla lettura di un quotidiano, per quanto apparentemente informali e slegate dai contesti istituzionali, ognuna di queste attività risulta invece pregna di significati eminentemente politici.

Con questo contributo di analisi (qui scaricabile) si è scelto di approfondire le esperienze di partecipazione politica dei migranti in Italia, in particolare quelle maggiormente legate, per forma e intenti, alle istituzioni politiche, ben consci, tuttavia, che tale prospettiva non potrà esaurire l’articolato insieme delle realtà partecipative, più o meno formali. Si è deciso di analizzare pertanto le esperienze di partecipazione politica dei migranti a livello locale, soffermandosi sulle figure dei consiglieri stranieri aggiunti e sulle realtà delle consulte degli stranieri.  

Una realtà, quella studiata, che mostra purtroppo come questi istituti siano, il più delle volte, lontani dal promuovere un’effettiva partecipazione politica dei migranti. Una partecipazione che avrebbe invece bisogno di essere supportata e incentivata attraverso scelte lungimiranti e consapevoli, come l’estensione del diritto di voto amministrativo agli stranieri residenti. Anche su questa partita si gioca il futuro delle democrazie occidentali.

Questo contributo va ad arricchire i materiali di approfondimento del progetto Volti delle Migrazioni che sostiene la valorizzazione dei migranti nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Di Tommaso Bertazzo –  brt.tommaso@gmail.com

Tags: FoM_news
Previous Story
XV Incontro nazionale dei giovani in servizio civile
Next Story
2° MIWORLD YOUNG FILM FESTIVAL – MiWY

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867