Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro MMI- Coord. progetto- Burkina Faso

MMI- Coord. progetto- Burkina Faso

Segreteria
9 Settembre 2025
Lavoro

Organizzazione: Medicus Mundi Italia ETS

Profilo richiesto: COORDINATORE/TRICE DI PROGETTO in BURKINA FASO

Scadenza candidature: 30/09/2025

al seguente indirizzo e-mail: progetti@medicusmundi.it

Tipologia di contratto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co). Indennità di alloggio, visto e assicurazione, 1 viaggio all’anno A/R da e per il Paese. Il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione.

Data di inizio collaborazione: 15 ottobre 2025
Durata: 12 mesi (rinnovabili)
Sede di lavoro: Ouagadougou (Burkina Faso)

Medicus Mundi Italia (MMI) è un Ente del Terzo Settore specializzato in cooperazione socio-sanitaria internazionale, fondato a Brescia nel 1968. L’organizzazione è attiva in Burkina Faso da oltre trent’anni, con interventi nell’ambito della lotta all’HIV/AIDS e alla malnutrizione infantile, in partenariato con le istituzioni sanitarie pubbliche locali.

La risorsa selezionata sarà responsabile della gestione di un progetto di sicurezza alimentare e lotta alla malnutrizione, co-finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Avrà il compito di garantire la corretta realizzazione delle attività progettuali, assicurando il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi, nel rispetto delle procedure e degli standard richiesti dal co-finanziatore e da MMI.

Descrizione del lavoro:

Sotto la supervisione del/la desk in Italia e del/la Rappresentante Paese, in coordinamento con i responsabili amministrativi e il/la nutrizionista del progetto, il/la coordinatore espatriato sarà incaricato delle seguenti attività:

  • coordinare la pianificazione, l’attuazione e il monitoraggio delle attività del progetto, garantendo il rispetto di cronogramma e budget.
  • Coordinare e supportare l’equipe di progetto, promuovendo un clima collaborativo.
  • Supervisionare ed accompagnare il partner locale nella realizzazione delle attività di propria competenza in ambito di sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.
  • Collaborare con il Distretto sanitario per allineare le attività alle priorità istituzionali.
  • Definire e implementare un sistema di monitoraggio e valutazione degli indicatori del progetto (indicatori obiettivi, risultati, output, beneficiari).
  • Garantire la raccolta e l’analisi dei dati relativi alle attività, elaborare rapporti periodici sullo stato di avanzamento e proporre eventuali misure correttive.
  • Organizzare incontri regolari di coordinamento con partner e istituzioni locali.
  • Redigere rapporti periodici tecnici e narrativi.
  • Partecipare alla supervisione e alla valutazione delle attività del progetto.
  • Garantire la conformità alle procedure della MMI e dei donatori.
  • Collabora alla stesura del Procurement Plan del progetto in conformità e nel rispetto delle procedure interne MMI e del donatore.
  • Partecipare all’elaborazione della programmazione mensile delle spese relative alle attività di progetto
  • Supervisiona e collabora alla preparazione delle rendicontazioni di progetto.
  • Partecipare, se richiesto, a riunioni tecniche e di coordinamento (cluster nutrizione e salute, tavoli regionali).
  • Mantenere le relazioni istituzionali con le autorità e gli altri attori direttamente o indirettamente coinvolti nel progetto, in collaborazione con il/la Rappresentante Paese
  • Contribuire alla visibilità del progetto e delle attività di MMI, predisponendo materiali informativi e relazioni in coordinamento con la sede in Italia;
  • Contribuire alla redazione di nuove proposte progettuali

Requisiti essenziali:

  • Formazione ed esperienza
  • Laurea in discipline pertinenti (scienze sociali, cooperazione internazionale, salute pubblica, nutrizione o simili).
  • Almeno 3 anni di esperienza nella gestione di progetti di cooperazione internazionale, preferibilmente in Africa Sub-Sahariana.
  • Esperienza in progetti di nutrizione e/o sicurezza alimentare.
  • Esperienza in monitoraggio e valutazione (M&E), inclusa la gestione di indicatori e la redazione di rapporti narrativi e tecnici.
  • Ottima conoscenza della lingua francese, scritta e orale

Competenze tecniche

  • Buona padronanza del ciclo di progetto;
  • Buona conoscenza delle procedure dei donatori istituzionali, preferibilmente AICS.
  • Padronanza degli strumenti di monitoraggio e rendicontazione tecnica.
  • Competenze nella gestione delle relazioni istituzionali e partenariali.

Competenze trasversali

  • Capacità di gestione, pianificazione e organizzazione.
  • Capacità di lavorare in contesti multiculturali.
  • Attitudine alla mediazione e al lavoro in partenariato.
  • Condivisione della mission e del codice etico di MMI.
  • Flessibilità, autonomia e capacità di problem-solving.
  • Ottime capacità di comunicazione scritta e orale.
  • Possesso patente tipo B e disponibilità a spostamenti in autonomia (Ouagadougou).

Candidature: inviare Curriculum Vitae e lettera di presentazione contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email: progetti@medicusmundi.it entro il 30/09/2025 specificando nell’oggetto “Coordinatore/trice Progetto Burkina Faso”.

Modalità di selezione: ringraziamo tutti coloro che inviano la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (possibilmente in presenza, eventualmente anche da remoto).

Previous Story
Abbiamo un debito con la pace
Next Story
MMI- Varie posizioni – Kenya

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867