FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa NASCE RESQ-PEOPLE SAVING PEOPLE: IL PROGETTO DI UNA NUOVA NAVE DI SOCCORSO AI NAUFRAGHI DEL MEDITERRANEO TUTTA ITALIANA

NASCE RESQ-PEOPLE SAVING PEOPLE: IL PROGETTO DI UNA NUOVA NAVE DI SOCCORSO AI NAUFRAGHI DEL MEDITERRANEO TUTTA ITALIANA

Valentina Citati
30 Luglio 2020
Comunicati stampa

FOCSIV rilancia con piacere la nascita di ResQ-People Saving People nell’ambito del suo impegno in questo settore anche con il progetto “Volti delle Migrazioni“.

COMUNICATO STAMPA

Milano, 29 luglio 2020 – Mai, nella storia, si sono contate così tante vittime nella rotta migratoria tra Africa e Europa. Gli SOS di chi naufraga si perdono tra le onde, e la gente muore. Con il chiaro obiettivo di “restare umani” nasce a Milano ResQ-People Saving People, associazione e da pochi giorni anche Onlus, nata da un piccolo gruppo di amici, professionisti di varia natura che, stanchi di vedere morire migliaia di persone nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo, hanno deciso di rompere il muro dell’indifferenza.

Il progetto vuole assicurare la presenza nel Mediterraneo Centrale di una nuova nave al 100% italiana per soccorrere i naufraghi, e testimoniare quanto accade, nel rispetto dei principi umanitari non negoziabili di Imparzialità, Neutralità, Umanità e Indipendenza. La bandiera italiana sarà ancora una volta emblema di accoglienza, riparo, salvezza, in onore della nostra splendida Costituzione.

Il progetto prevede principalmente due attività: una in mare e una in terra entrambe importantissime e in prima linea.

L’attività in mare prevede un team di professionisti e volontari per prestare soccorso e raccogliere le testimonianze di quanto accade a poche miglia dalle nostre coste. Questo sarà reso possibile grazie a una nave da circa 40 metri con 10 persone di equipaggio per il funzionamento, e 9 tra medici e infermieri, soccorritori, mediatori giornalisti e fotografi. Due gommoni veloci invece, assicureranno gli avvicinamenti alle imbarcazioni in difficoltà e il salvataggio dei passeggeri.

L’attività in terra consiste nell’informare l’opinione pubblica attraverso i media, le scuole e gli incontri pubblici per creare una società più consapevole, rispettosa dei Diritti Umani e accogliente.

Il progetto intero, ovvero l’acquisto e l’allestimento di una nave per attività di Search and Rescue, e il suo finanziamento per un anno, costano 2,1 M di euro. La cifra minima per avviare il progetto è di 1 M di euro, ovvero il costo della nave, della preparazione, allestimento e il funzionamento per i primi 3 mesi di attività. Si tratta di una cifra importante, che sarà raccolta attraverso donazioni sul sito www.resq.it e campagne di crowdfunding.

“Ad oggi ResQ conta 130 associati. Contiamo di diventare 1.000 prima della fine dell’estate. L’imbarco dei mille sarà lo slogan di questa campagna associativa dedicata a tutti gli italiani che non vogliono più rimanere a guardare di fronte a queste inutili stragi. Sappiamo che quello che ci proponiamo di fare è un’impresa complessa, difficile. Ma da quando è nata l’associazione, giorno dopo giorno, abbiamo trovato e continuiamo a trovare sempre nuovi compagni di strada: volti noti e persone comuni, ingegneri, studenti, magistrati, pensionati, giornalisti, scrittori, operatori umanitari, persone di religioni diverse mosse tutta dal valore fondamentale del diritto alla vita” – spiega Luciano Scalettari, Presidente di ResQ.

“Quando si è ventilata l’ipotesi di mettere in mare una nave per salvare le persone che affogano mi sono chiesto: se stessi annegando vorrei che qualcuno venisse a salvarmi? Ho risposto sì, sia alla domanda sia alla nave” – rimarca Gherardo Colombo, presidente Onoriario di ResQ.

Anche il presidente della Fnsi Beppe Giulietti e l’Associazione Articolo21 sono a fianco del progetto poiché troppi giornalisti sono stati minacciati, o sono sotto scorta per le loro inchieste sulla Libia, a testimonianza evidente che i migranti sono vittime di affari loschi. E’ quindi un dovere essere solidali con chi salva i naufraghi, e con chi dà risalto alle inchieste giornalistiche che svelano il business criminale.

Ufficio Stampa ResQ

Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it – 339 5933457

Nicla Rabbolini – n.rabbolini@bovindo.it – 345 5836362

Previous Story
Partecipa al campo e all’evento per la giustizia sociale e climatica
Next Story
Mail bombing al governo per sospendere l’accordo con la Libia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867