Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa NAUFRAGIO NEL MEDITERRANEO

NAUFRAGIO NEL MEDITERRANEO

Valentina Citati
26 Aprile 2021
Comunicati stampa

comunicato stampa Roma 24 aprile 2021

C’è speranza per un sentimento di umanità nella vecchia Europa?

“L’ennesima strage che se in inverno si congela lungo la Rotta Balcanica con la bella stagione naufraga nelle acque del Mediterraneo. Corpi alla deriva, corpi che avevano una storia, degli affetti e delle speranze e che in molti casi non avranno il privilegio di una tomba o, per i più fortunati, di un nome sulla propria ultima dimora. Erano persone, non figli di un Dio minore, o semplici numeri da riportare sui documenti della burocrazia europea.

Persone che l’Europa non riconosce, che non vuole o che rimanda nel girone infernale libico, con il quale stringe accordi economici per salvaguardare i propri pozzi petroliferi e quel benessere che poggia i propri piedi sulla pelle di uomini e donne, che hanno avuto solo il destino di essere nati nel posto sbagliato della Terra. Sono loro che l’Europa tratta come scarto, un tributo dovuto per un sistema economico finanziario che consuma, ma non restituisce o ridistribuisce. Sono loro che pagano il prezzo più alto.

Già negli scorsi mesi avevamo lanciato un appello, insieme a tanti altri esponenti della società civile, ai rappresentanti europei e italiani affinché questa strage infinita potesse e possa essere fermata, sollecitandoli ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione.

Possiamo sperare che l’Europa possa tornare ad esprimere un sentimento di umanità verso questi uomini, donne e bambini? Non c’è più tempo.” ha dichiarato Ivana Borsotto, presidente FOCSIV, a nome del Consiglio e delle 87 ONG socie della Federazione.

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci

Tel. 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati – comunicazione social

Tel. 3495301102 comunicazione@focsiv.it

Previous Story
La società civile chiede un contributo italiano ed europeo efficace in vista del Vertice ONU sui Sistemi Alimentari
Next Story
FINANZA PER L’AGROECOLOGIA – “MAKING MONEY MOVE AGROECOLOGY!”

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867