FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Necessario cambiare il Patto europeo su migrazioni e asilo: un decalogo per l’azione

Necessario cambiare il Patto europeo su migrazioni e asilo: un decalogo per l’azione

Francesca - Ufficio Programmi
22 Giugno 2021
News

La Campagna Io accolgo, di cui FOCSIV è membro, presenta un nuovo Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza, consegnando ai parlamentari un decalogo di azioni.

Sono oltre 82 milioni, in aumento rispetto al 2019, i rifugiati e sfollati nel mondo secondo i dati forniti dall’UNHCR. Di questi, più dell’82% proviene da appena dieci Paesi (Siria, Venezuela, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Repubblica Centrafricana ed Eritrea). L’85% di loro trova rifugio in paesi in via di sviluppo. Questo ci dicono i dati, la risposta più efficace ai tanti Paesi “ricchi” che lamentano di ospitarne troppi e sbarrano le loro frontiere.

La pandemia COVID-19 ha causato ulteriori difficoltà per coloro che sono stati costretti alla fuga, con 168 Paesi che hanno chiuso parzialmente o totalmente i loro confini per contenere i contagi. Ma il virus non ha risparmiato i rifugiati e gli sfollati, infatti sono stati oltre 33,9 milioni ad aver contratto il virus. Non è possibile dimenticare questi uomini, donne e bambini. La pandemia non può diventare una scusa per distogliere lo sguardo ma deve, anzi, spingere a cercare con ancor più forza soluzioni concrete e durature ai loro bisogni.


In Italia vivono 208 mila rifugiati e sfollati, 3 ogni 1000 abitanti, spesso costretti all’invisibilità. Per riaffermare i loro diritti e per ricordare l’importanza della Convenzione di Ginevra che riconosce i diritti di chi lascia il proprio paese per fuggire da persecuzioni e discriminazioni, ogni 20 giugno l’ONU invita a celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.


La campagna Io accolgo, i suoi comitati territoriali, hanno promosso iniziative in tutta Italia in occasione di questa giornata. In molte città verrà consegnato alle autorità istituzionali – prefetti, sindaci, assessori, parlamentari – il Nuovo Patto Europeo per i Diritti e l’Accoglienza: 10 proposte per favorire gli ingressi legali in Italia, fermare le morti nel Mediterraneo e sulla rotta balcanica, garantire il diritto d’asilo e un’accoglienza dignitosa, promuovere forme di cooperazione con paesi terzi per garantire accessi legali a chi intende emigrare, combattere realmente i traffici connessi agli ingressi illegali.


A Milano, il comitato locale, oltre a consegnare il decalogo, ha organizzato un evento collettivo virtuale, che può essere replicato in altre città.  L’invito è a realizzare una barchetta di carta che riporta sul fianco la scritta “IoAccolgo” e la città di appartenenza. Si chiede poi di fare una foto, un selfie o un breve video con la barchetta da postare sui propri social. Tutti i post raccolti andranno a creare un video collettivo.

A Roma l’appuntamento è alle 12.00 di martedì 22 davanti a Montecitorio, dove si terrà un flash mob e si consegnerà il decalogo ai parlamentari. Sarà l’occasione per spiegare, in una conferenza stampa in piazza, la storia di Io accolgo, chi ne fa parte e con che obiettivi, oltre a illustrare i 10 punti del Patto.

Tutte le iniziative sono pubblicate sul sito ioaccolgo.it, qui in allegato scaricabile il decalogo sul patto europeo:

io-accolgo-85×200-1Download

La campagna “Io accolgo” nasce nel 2018 su iniziativa di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, enti e sindacati per dare una risposta forte e unitaria alle politiche sempre più restrittive (come i Decreti sicurezza) adottate dal Governo e dal Parlamento italiani nei confronti di richiedenti asilo e migranti, in violazione dei principi affermati dalla nostra Costituzione e dalle Convenzioni internazionali, che producono conseguenze negative sull’intera società italiana.

L’azione della FOCSIV con la campagna “Io accolgo” è realizzata grazie al progetto Volti delle Migrazioni, cofinanziato dall’Unione europea.

Tags: FoM_news
Previous Story
Dichiarazione dei movimenti e della Chiesa Africana al vertice europeo e africano per l’agricoltura
Next Story
Congratulazioni per l’incarico di Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867