Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori "Nei cantieri della città del noi. Dissodare risorse per contrastare diseguaglianze", Bari. Inizio: 1/12/2016

“Nei cantieri della città del noi. Dissodare risorse per contrastare diseguaglianze”, Bari. Inizio: 1/12/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
16 Novembre 2016
Corsi e Webinar, Formazione operatori

“Nei cantieri della città del noi.
Dissodare risorse per contrastare diseguaglianze”
Bari, 1-2-3 dicembre 2016

A Bari, da giovedì 1 a sabato 3 dicembre 2016, un grande appuntamento rivolto al mondo delle professioni sociali, educative, di cura. A chi lavora avendo a cuore i diritti delle persone, ma tenendo a mente un progetto di città. Difficile pensare il lavoro sociale senza un’idea di cittadinanza, tanto più in tempi di diseguaglianze che producono esclusioni. 

Oltre 60 relatori e 11 workshop esperienziali. Tre giorni per ascoltare personaggi dell’impegno sociale, dell’economia, dell’arte e della cultura. Per confrontarsi tra operatori sociali di tutta Italia. E per ritrovare potere, coraggio, prospettiva.

Un appuntamento per valorizzare gli esperimenti già in atto, che mostrano come le città siano luogo di sofferenze, ma anche giacimenti di risorse. Esperimenti dove prende forma la “città del noi”. L’evento di Bari è in prosecuzione del III Appuntamento nazionale per operatori sociali, tenutosi a Torino il 10-11-12 marzo scorso (scarica qui il documento base). 

Sono riconosciuti i crediti per assistenti sociali: è possibile rendicontarli nel triennio 2017-19 partecipando al convegno e alla giornata conclusiva (20 marzo 2017), per un totale di 28 CREDITI GENERALI e 4 DEONTOLOGICI.  Accreditamento MIUR per insegnanti.

Per costi e info logistiche vai al Sito ufficiale.

 

Puoi seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Animazione Sociale

 
Animazione Sociale_Focsiv

Evento promosso da: Animazione Sociale, Ordine Assistenti Sociali Regione Puglia, Consorzio Elpendù. Comune di Bari, Fondazione Firss, Università degli Studi di Bari, edizioni la meridiana.

Scarica il PROGRAMMA dettagliato dei tre giorni di incontro

Procedi con l’ ISCRIZIONE 

 

Per ulteriori informazioni:
Laura Carletti, Animazione Sociale tel. 011 3841048 – 331 5753861 mail: cittadelnoi.bari@gmail.com – www.animazionesociale.it

Tavola della pace, via della viola 1 – 06122 Perugia tel. 075.5736890 – 335.6590356 segreteria@perlapace.it – www.perlapace.it

Previous Story
The Sky’s Limit: nessun nuovo sviluppo per i combustibili fossili se vogliamo salvare il mondo
Next Story
I VOLONTARI DI FOCSIV IMPEGNATI NELLA DISTRIBUZIONE DEI GENERI DI PRIMA NECESSITÀ NEI CAMPI DEGLI SFOLLATI DI MOSUL

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867