FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Non abbiamo paura. Il racconto della GMG di Fabio Pipinato

Non abbiamo paura. Il racconto della GMG di Fabio Pipinato

Francesca Ufficio Comunicazione
1 Agosto 2016
News

I 4 milioni di giovani a Cracovia o quelli che ogni anno frequentano Taizé. Le migliaia di SVE (Servizio Volontario Europeo) o SCI (Servizio Civile Internazionale) che attraversano l’Europa o, giusto per dire che anche noi facciamo nel nostro piccolo qualcosa, le centinaia di giovani da tutta Italia del progetto “Terre e libertà” appena partiti per quattro continenti, nonostante i genitori giustamente apprensivi, ci dicono una cosa sola: non abbiamo paura!

È la paura la bestia contro la quale dobbiamo lottare. Abita nelle oscure profondità del nostro inconscio ed è iscritta nel DNA. Se si risveglia la prima cosa che fa è “offuscare la mente” e prendere il governo del corpo. Anziché “spremere le meningi” si hanno “contrazioni al basso ventre” e si reagisce in modo compulsivo. La massa di persone aumenta l’irrazionalità e non v’è differenza tra coloro che stavano sotto il balcone di Piazza Venezia ad inneggiare al Duce a quelli che oggi inneggiano al vuoto di Trump, tra coloro che sgozzavano bambini nei grandi laghi ai psicopatici che infestano la Francia o gli altri che bombardano il Medio Oriente.

E allora? Dovremmo ringraziare, nell’era dell’antipolitica, tutti coloro che hanno edificato Istituzioni transnazionali che sono riuscite a rielaborare la paura. Cos’era la CECA (Comunità Economia del Carbone e dell’Acciaio) se non una struttura politica che aiutò il dialogo tra Francia e Germania – le due artefici sia della prima che della seconda guerra mondiale – a calcolare quanto carbone e quanto ferro potevano estrarre entrambi? Era la “non conoscenza” delle risorse altrui che incuté paura. Paura che l’altro avesse più acciaio per fare più armi, più cannoni. E poi la CEE per iniziare una prima cooperazione economica affinché i produttori di spumante nostrani non temessero oltremodo i produttori d’oltralpe e poi l’Euratom per convertire la paura atomica in opportunità per il civile.

E poi le bistrattate Nazioni Unite onnipresenti al mondo ove c’è un’emergenza vive il pieno delle sue contraddizioni. Il principale candidato alla carica di Segretario generale è Irina Bokova, direttore generale uscente dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, molto meno notevole di tutte le altre donne che sono state candidate. Allora, per vedere a che punto siamo nel declino dell’internazionalismo, si impegnerebbero gli Stati Uniti a finanziare il 25% del bilancio ordinario delle Nazioni Unite, come fecero all’atto della sua creazione? Potrebbe oggi essere approvata la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo? Sono domande che si pone Roberto Savio, fondatore di IPS.

Ma il pensare globale, come fa Unimondo, non ci esime dall’agire localmente. Che peraltro è l’unica arma che abbiamo per sconfiggere le paure. Per cui l’appello che ho rivolto ai giovani di Terre e Libertà, prima della loro partenza, era che la cooperazione internazionale è molto, il turismo responsabile un’aggiunta, il servizio civile un’esperienza…ma è giunto il tempo di sporcarsi le mani ed impegnarsi “a casa propria”. Una volta rientrati.

Lo stesso cercheremo di fare noi di Ipsia del Trentino che siamo in partenza per il Mali; lo Stato che sarebbe dovuto diventare, secondo qualche teorico dell’Isis, interamente islamico. Il progetto fu interrotto dalla Francia. L’Isis rispose prima conBataclan e poi con Nizza. Hollande richiamò le truppe francesi e la Merkel inviò di proprie in sostituzione. L’Isis rispose puntualmente con un attacco ad un bus di turisti tedeschi ad Istanbul e poi ad Ansbach in Germania.

I più grandi alleati dell’Isis sono i media ed i social. Come scrive il direttore di Unimondo Piergiorgio Cattani sul Trentino:“La moltiplicazione delle immagini, rimbalzate in tempo reale sullo smartphone di ciascuno di noi, nutre l’orrore, il raccapriccio, ma pure l’impotenza e la rabbia. I siti informativi esplodono anch’essi di video in cui le tragedie vengono vivisezionate come i corpi delle vittime saltate in aria o falciate sulla strada. Perché bisogna insistere su questi particolari? Per amore della cronaca? Per suscitare compassione? Non saprei, ma l’esito è sicuramente l’opposto.”

Noi di Ipsia saremo in Mali per ospitare le ragazze delle scuole superiori che fuggono dall’Isis, dai cancelli chiusi delle proprie scuole nel nord del Mali per rifugiarsi al Sud. A Sevarè di Mopti. Lì abbiamo acquistato un piccolo hotel che abbiamo scaramanticamente denominato “Hotel de la Paix” e lo stiamo ristrutturando a mò di foresteria al fine di garantire pace, sicurezza e diritto allo studio ad una cinquantina di giovani ragazze. La Provincia Autonoma di Trento ci ha sempre aiutato in queste sfide oltremare. Ci ha sempre aiutato a non aver paura.

Chiudo con la speranza: la notizia che ho ricevuto la scorsa settimana è che tutti i ragazzi che abbiamo formato nella prima scuola alberghiera dei grandi laghi– in Burundi – sono stati assunti dai grandi alberghi. Tutti. E le suore operaie nostre controparti stanno aprendo una scuola anche in Mali. Dove? A Mopti. Non c’è paura che tenga.

Fabio Pipinato, Presidente di IPSIA del Trentino

Previous Story
I paradossi europei sulle migrazioni: rapporti e prospettive con i Paesi terzi   
Next Story
Il CIDU accoglie richiesta della FOCSIV per proroga del periodo di consultazione sul Piano d’Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867