FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Nuovi martiri dei diritti umani

Nuovi martiri dei diritti umani

Valentina Citati
1 Aprile 2019
News

Sergio Rojas in Costa Rica e Dilma Ferreira da Silva in Brasile sono le ennesime persone assassinate per essersi opposte alla devastazione e all’inquinamento su grande scala di foreste, terra e acqua, lottando in difesa del Pianeta e del diritto di ciascuno a vivere in un ambiente salubre e sostenibile. A loro, come ai 200 difensori della Terra uccisi solo nel 2016, FOCSIV ha dedicato i Padroni della Terra, primo rapporto sul land grabbing (accaparramento della terra) realizzato con Coldiretti per la Campagna Abbiamo riso per una cosa seria!

Nella notte di lunedì 18 marzo è stato assassinato con 15 colpi di pistola il dirigente indigeno costaricano Sergio Rojas, che lottava in difesa del suo popolo e contro l’usurpazione dei loro territori nella zona sud del Paese. Dopo anni di resistenza, di repressione, di persecuzione nei confronti del popolo Bribri di Salitre, negli ultimi anni Sergio è stato incarcerato, minacciato e infine ucciso.

Sta suscitando forte impressione in Brasile l’assassinio, avvenuto il 22 marzo scorso, di Dilma Ferreira da Silva, leader del Movimento delle persone danneggiate dalla costruzione di dighe (Mag, l’acronimo in portoghese). Il fatto è accaduto a Tucuruí, nello stato del Pará e insieme a lei sono stati uccisi anche il marito della Ferreira e un amico di famiglia. Le tre persone sono state imbavagliate, brutalmente torturate e uccise a coltellate. Ancora nel 2011 Dilma Ferreira aveva presentato una proposta alla presidente Dilma Rousseff perché venisse approvata una legge rivolta specificamente alle popolazioni che avevano ricevuto un danno a causa della costruzione di dighe.

Di fronte al brutale crimine commesso contro Dilma Ferreira da Silva, FOCSIV – insieme a molte altre organizzazioni ambientaliste e per i diritti umani – chiede alle autorità brasiliane e alle organizzazioni multilaterali di far rispettare gli obblighi del Paese in materia di protezione dei diritti umani e dei difensori dell’ambiente. Qui il testo integrale dell’appello.

Leggi l’articolo su Sergio Rojas.

Leggi l’articolo su Dilma Ferreira da Silva.

Scarica il primo rapporto “I Padroni della Terra”.
A breve FOCSIV pubblicherà il rapporto 2019!

Previous Story
La conferenza episcopale austriaca disinveste dai combustibili fossili
Next Story
TAVOLATA ITALIANA SENZA MURI -15 giugno 2019

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867