FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Nuovo Report UNEP sulle Emissioni di Gas

Nuovo Report UNEP sulle Emissioni di Gas

Francesca - Ufficio Programmi
8 Novembre 2017
News

L’UNEP (United Nation Environment Programme) ha presentato il nuovo Report sulle emissioni di gas, contenente una valutazione degli attuali sforzi nazionali per la mitigazione e delle ambizioni che gli Stati hanno presentato nelle rispettive Nationally Determined Contributions (NDCs). Ecco alcuni dei punti chiave del Rapporto.

1) Un “disastroso gap climatico”

– Gli impegni attuali di NDC (National determined contributions) arrivano solo a circa la metà del percorso per la soglia dei  2° C, e solo un terzo del percorso rispetto alla soglia degli 1.5° C

– Questo lascia uno scarto di 11-13 Gt equivalente di CO2 per raggiungere la soglia  dei 2° C e uno scarto di 16-19 Gt equivalente di CO2 (GtCO2 e) per arrivare alla soglia degli 1.5 C°

– Anche se gli attuali impegni nazionali venissero pienamente attuati, il bilancio del carbonio per limitare il riscaldamento globale al di sotto della soglia dei  2° C sarà consumato per circa l’80%  entro il 2030.

– Le emissioni devono quindi scendere di un ulteriore 25% rispetto al livello previsto del 2030, per non superare gli obiettivi di Parigi (relazione 2016).

 

2) Chiudere il gap climatico

Processo – l’importanza del Dialogo Facoltativo:

Nel  2018 ci sarà un  “dialogo facoltativo” intorno all’Accordo di Parigi, per valutare i progressi verso gli obiettivi più ampi (successivamente, ogni cinque anni, ci sarà un report più formale sui progressi globali.)

Secondo l’UNEP, i Paesi devono procedere con più decisione nel 2018 – non c’è più tempo per ritardare: “mancare l’opzione del 2020 di revisione dei NDC, renderebbe praticamente impossibile chiudere il gap del divario delle emissioni entro il 2030″.

Economia:

– Il Rapporto suggerisce che il divario possa essere chiuso in modo economico ed efficacie, adottando tecnologie a basso costo e utilizzando le migliori pratiche già in uso in alcuni paesi

– Il settore dell’energia solare e dell’energia eolica mostra i maggiori potenziali di riduzione delle emissioni per il settore energetico entro il 2030, rispettivamente con 3-6 Gt CO2e e 2,6-4,1 Gt CO2e

 

3) Alcune buone notizie

– Le emissioni globali di gas serra sono leggermente diminuite nel 2016

– Le emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili sono quasi invariate dal 2013

– Gli attori non statali, come le città, i governi e le imprese regionali, possono svolgere un ruolo crescente per contribuire a ridurre il divario delle emissioni – in generale il loro potenziale è dell’ordine di alcuni GtCO2e nel 2030, molto  oltre i valori degli NDC attuali (vedi il capitolo 4 del rapporto)

Per approfondimenti e link al Report:

https://www.unenvironment.org/resources/emissions-gap-report

Vedi anche:

https://www.carbonbrief.org/unep-six-crucial-actions-help-close-worlds-emissions-gap

Previous Story
La pesante impronta climatica delle diete a grande consumo di carne e latticini
Next Story
I primi giorni alla #COP23

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867