FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News OCSE/DAC. AOI: Il dato sulla crescita italiana non è attendibile

OCSE/DAC. AOI: Il dato sulla crescita italiana non è attendibile

admin
5 Aprile 2012
News

Nonostante nel 2011 – stando ai dati resi noti in questi giorni dal Dipartimento Cooperazione dell’OCSE che monitora l’Aiuto per lo Sviluppo dei paesi donatori (OCSE/DAC) – l’Italia registri una crescita del 33% rispetto al 2010, le preoccupazioni per il futuro della cooperazione aumentano.

 

Il Presidente dell’AOI Gianfranco Cattai smorza così l’entusiasmo per la notizia della crescita italiana spiegando come questo lieve aumento “si deve solo alla contabilizzazione delle operazioni di remissione del debito, alla concessione di crediti d’aiuto e agli interventi di emergenza per i rifugiati rivolti ai Paesi del vicino Mediterraneo finanziati attraverso fondi arrivati in Italia tramite le agenzie internazionali, erogati per esempio in occasione dei recenti conflitti in nord Africa”.

In pratica si tratta di “dati falsati da quel meccanismo che da diversi anni definiamo contabilità creativa che determina una falsa crescita del nostro paese, come del resto sottolinea anche il Rapporto OCSE. In questo modo i Paesi in via di sviluppo vengono colpiti due volte: prima per la crisi economica che stanno subendo per colpa dei paesi del Nord, e secondo per gli effetti degli aiuti mancati”.

A fare aumentare la preoccupazione, anche la lettura complessiva dei dati 2011 OCSE/DAC che registrano un crollo globale del -3,3% a causa della crisi economica e un calo complessivo dei paesi donatori dell’Unione europea che scende del 6,4% rispetto al 2010.

“Purtroppo è quello che ci aspettavamo. Da qui le nostre preoccupazioni per il futuro della cooperazione nonostante, guardando la tabella, l’Italia sembri rientrare tra i pochi paesi che hanno registrato un lieve miglioramento”.

 

Per approfondimenti guarda la TABELLA con i dati integrali

Previous Story
F-35, la mobilitazione dei cittadini ha portato risultati
Next Story
BANDI E FINANZIAMENTI PER ONG – N.11 del 16 aprile 2012

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867