Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori ONG 2.0 | THEORY OF CHANGE E VALUTAZIONE D’IMPATTO. MAGGIO - GIUGNO 2018

ONG 2.0 | THEORY OF CHANGE E VALUTAZIONE D’IMPATTO. MAGGIO – GIUGNO 2018

Redazione
7 Maggio 2018
Corsi e Webinar, Formazione operatori, ONG 2.0

Ong 2.0 organizza il corso Theory of change e valutazione d’impatto: strategie e strumenti di programmazione/progettazione per la cooperazione internazionale. Il corso inizia il 14 Maggio e prevede lezioni frontali e interattive, grazie all’aula virtuale, integrate da esercitazioni sia individuali che di gruppo, da realizzarsi fra un webinar e l’altro e discusse nell’aula virtuale.

La cooperazione internazionale si è costantemente interrogata sulla propria capacità di generare cambiamenti profondi e duraturi, andando ad aggredire le cause stesse, complesse e multilivello, della povertà, dell’ingiustizia e delle diseguaglianze nel mondo.
Tutto ciò in un contesto economico e politico, culturale e tecnologico, che negli anni è profondamente mutato e continua a mutare a una velocità impressionante. La globalizzazione e le nuove tecnologie, le nuove sfide delle migrazioni e della sostenibilità, i nuovi equilibri geopolitici e la scarsità di risorse hanno alzato l’asticella della complessità e richiedono sempre più figure professionali specializzate e team multidisciplinari, così come organizzazioni strutturate per apprendere continuamente dal proprio lavoro e in grado di ottimizzare il proprio impatto. D’altra parte, Governi, finanziatori e società civile sempre più chiedono a chi si occupa di cooperazione internazionale di essere in grado, in modo rigoroso e trasparente, di dare conto delle proprie reali capacità di generare cambiamento, di essere “accountable”.

La Theory of Change (“Teoria del Cambiamento”, ToC) – integrata a Impact Managemen and Evaluation – ha dimostrato da tempo di essere in grado, a determinate condizioni, di accompagnare professionisti e organizzazioni, donatori e istituzioni nel focalizzare il proprio intervento, nel misurare e potenziare costantemente il reale cambiamento prodotto, correggere inefficienze e sprechi e valorizzare il rapporto con i principali stakeholders, uscendo da logiche autoreferenziali e autocelebrative.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Per gli iscritti alla Newsletter di FOCSIV è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione. In tal caso si prega di inviare una mail a training@ong2zero.org specificando di essere lettori della newsletter.

Previous Story
La proposta della Commissione Europea del piano finanziario pluriennale: luci ed ombre per la cooperazione allo sviluppo
Next Story
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (M&V) | GIUGNO – LUGLIO 2018

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867