FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Papa Francesco e l’Iraq, quello che resta di un viaggio oltre la speranza

Papa Francesco e l’Iraq, quello che resta di un viaggio oltre la speranza

Valentina Citati
6 Aprile 2021
News

Profonda e importante è l’impronta che il Santo Padre ha lasciato nella terra di Abramo e dei profeti: una terra martoriata dal male ma che sta tornando alla vita di Ivana Borsotto*

L’impronta che Papa Francesco lascia nella terra antica tra i due fiumi, culla della agricoltura, delle città e della scrittura, terra di Abramo e di profeti, terra martoriata dal male degli uomini e da fedi stravolte, ha un nome. Il suo nome è speranza. Speranza nel corteo delle donne che cantano «Papa Francesco, Papa Francesco» in una notte serena, rischiarata da centinaia lumini, nei cori dello stadio di Erbil e nella folla che prega con il Papa, e balla e canta per la gioia di una resurrezione possibile, cristiani e islamici e di altre fedi e nel coraggio delle donne Yazide che hanno protetto i figli nati dalla violenza. Speranza nel Sidra, il Libro sacro dei siro-cristiani, manoscritto del XIV secolo, il Libro «profugo», salvato rocambolescamente dalla furia dell’Isis e restaurato in Italia, che il Papa riporta a casa e lo restituisce alla sua comunità, alla sua casa, a Tahira, la cattedrale dell’Immacolata Concezione di Qaraqosh.

Speranza negli sguardi intensi e nei silenzi e nelle parole segrete di Francesco e di Al-Sistani, che si alza per accoglierlo nella sua umile casa. E il loro dialogo è il nostro dialogo. Se possono dialogare loro forse possiamo farlo anche noi. E a Ur dei caldei, dove Dio chiamò Abramo per nome e gli disse di andare. Ed è preghiera comune delle religioni, tutti figli di Dio. Speranza nel trasferimento in auto del Papa che vede da vicino, e non dall’alto, i disastri della guerra e nel cartonato del Papa in una via di Mosul, disponibile a ogni selfie, e tutti gli sorridono. Speranza nelle famiglie che tornano alle loro case e lavorano per ricostruirle e nella ospitalità che ti invita al loro tavolo e ti offrono tutto il loro cibo nel ricordo di quando si viveva in pace, tanti, troppi anni fa. Speranza nei tre nomi di una città, Qaraqosh, Baghdida e Al-Hamdanyia, simbolo di identità e radici secolari, e di convivenza. E oggi inquiete.

Speranza, nonostante i molti che non torneranno più, molti la cui speranza è in Europa, che fatica ad accoglierli e fa orecchio da mercante. Nonostante le famiglie ancora divise. Nonostante le ferite non ancora rimarginate e ancora fanno male e alimentano il sospetto anche verso chi ti viveva accanto. Nonostante troppe armi ancora nelle mani degli uomini, armi che chissà se ti proteggono e che ti appesantiscono il cuore e ti spaventano. Nonostante i droni e le aggressive pretese della Turchia. Nonostante i campi profughi, inaccessibili. Nonostante la tragedia che ancora vive il popolo siriano, in patria e nei campi angosciosi del vicino Libano.

Speranza nei bambini che giocano, nelle greggi di pecore al pascolo, nei caffè e nei negozi che riaprono, nelle bancarelle di mille colori per strada, nelle piccole pietre che raccogli in una chiesa distrutta dalla cecità e dall’odio, in un insegnante che si inginocchia e prega per strada, in una fede semplice e profonda, nella fiducia della riapertura al turismo in città di meraviglie, patrimonio Unesco dell’umanità, nella determinazione di noi Focsiv a continuare il nostro lavoro, insieme a tanti altri uomini e donne e al popolo iracheno, senza distinzioni e discriminazioni di culture, di etnie e di religioni. Speranza nella risolutezza del Papa a questo viaggio impossibile, oltre ogni invito alla prudenza, a rappresentare l’umanità, e nel suo messaggio «Voi non siete soli». Speranza, il suo nome è un canto, un sussurro, una preghiera, una passione.
Presidente Focsiv

Previous Story
La dichiarazione del C20 di allarme per il ritiro del Governo turco dalla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Next Story
La crescita delle disuguaglianze sulla terra
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867