FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News "Per i dimenticati di Idlib": accendiamo i lumini!

“Per i dimenticati di Idlib”: accendiamo i lumini!

Valentina Citati
5 Marzo 2020
News

Rilanciata anche da Avvenire l’iniziativa congiunta “per i dimenticati di Idlib”. Chiunque desideri partecipare l’appuntamento è domenica 8 marzo alle ore 11.15 davanti alla Sala Stampa Vaticana.

Si può aderire firmando l’Appello, riportato subito sotto, ed inoltrarlo al seguente indirizzo presidente@focsiv.it

APPELLO

«Avvertiamo il bisogno civile e umano di ringraziare papa Francesco, l’unica autorità mondiale che ha ricordato il dramma dei civili di Idlib, nel nord ovest della Siria. Siamo sconvolti dalle rare immagini di quei bambini assiderati, a volte da soli, a volte con i loro genitori o parenti. Da una parte sono costretti a fuggire dalla Siria verso la Turchia da bombardamenti a tappeto che violano le regole più elementari del diritto umanitario internazionale e dall’altra sono impediti a trovare salvezza da un muro invalicabile e a oggi non valicato. Non è un’emergenza improvvisa, tutto questo va avanti da mesi! Si calcola che ormai siano almeno un milione gli esseri umani in fuga ammassati al confine, alcune stime parlano di un milione e cinquecentomila, in gran parte bambini. Se non si trovasse una soluzione, urgente, le operazioni militari raddoppieranno gli sfollati, per i quali non ci sono neanche tendopoli. Per tutti costoro ci sono soltanto due sottili corridoi umanitari aperti dall’Onu per portar loro qualche genere di prima necessità: questo è inammissibile. Avvertiamo dunque l’urgenza di manifestare la nostra gratitudine a papa Francesco e dimostrare al mondo che il suo appello per questa umanità abbandonata e tradita non è caduto nel vuoto. Questi nostri fratelli e queste nostre sorelle non possono essere dimenticati. Per questo domenica otto marzo, giornata dedicata alle donne di tutto il mondo, anche le madri disperate di Idlib, saremo in Piazza San Pietro. Ci incontreremo alle 11,15 davanti alla sala stampa vaticana per andare in Piazza San Pietro con un solo striscione: “Per i dimenticati di Idlib”»

Adesioni organizzazioni

Acli Piemonte

Ai.Bi.

Amnesty International Italia

Articolo21

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Associazione culturale islamica in Italia

Associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio

Associazione Argomenti2000

Associazione di volontariato Casa Nostra Cosenza

Associazione Educatori senza frontiere

Associazione Francesco Realmonte

Associazione rete di cooperazione educativa Siria Libera e Democratica

Associazione Siria Libera e Democratica

Caritas Italiana

Cefa

Centro Astalli, sezione italiana del Jesuit Refugee Service

Centro Mondialità Sviluppo Reciproco

CIMI conferenza di Istituti Missionari in Italia

Circolo culturale don Primo Mazzolari

COE

Comitato Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore

Comitato dei cuori bianchi di difesa dei detenuti – Europa

Comunità di Sant’Egidio

Comunità Missionaria di Villaregia

Comunità siriana in Umbria

Coordinamento dei Siriani Liberi di Milano

Coordinamento dei Siriani liberi in Italia

Cvcs- centro volontari cooperazione allo sviluppo

CVX

Engim

Ente Giuridica di difesa dei detenuti

Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo

Fesmi, Federazione della stampa missionaria italiana

Focsiv, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario

Fondazione Exodus

Fondazione Migrantes

Forum dei siriani liberi

Fundaciòn Promociòn Social

Gruppo “In silenzio per la pace” di Mantova

Il primo convegno dei cristiani arabi – Parigi

Interazioni – per lo sviluppo di Comunità

L’incontro della Madonna del Monte – Libano

La Casa siriana in Germania    DAS SYRISCHE HAUS E. V

la Società Missioni Africane SMA,

Magis, Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo

Masci Italia

Missionari Comboniani,

Missionari d’Africa (Padri Bianchi),

Missionari del PIME,

Missionari della Consolata,

Missionari Saveriani

Missionari Verbiti,

Missionarie Comboniane

Missionarie dell’Immacolata (PIME),

Missionarie della Consolata.

Missionarie di Maria (Saveriane),

Missionarie Francescane di Maria,

Movimento dell’iniziativa nazionale 2020 – Libano

Movimento Shalom

Nostra Signora degli Apostoli,

Organizzazione della Solidarietà dei siriani liberi in Europa

Pax Christi

Pscicologi nel mondo – Torino

ProgettoMondo Mlal

Raggruppamento dei figli delle tribù arabe – Libano

Rete minerali clandestini di Cuneo

Retinopera

Siriani Cristiani per la pace – Siria

Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia

UCSI, unione cattolica stampa italiana

Unione dei gruppi di coordinamento dei siriani in Europa

Unione dei siriani all’estero – Spania

Unione del popolo Siro Madrid

VIS

 

 

Prime adesioni individuali

Alessandra Aula, direttrice generale BICE Bureau International Catholique de l’Enfance

Alessandro Giorgi, Cmsr

Angela Maria Rigoli

Anna Foa, Università La Sapienza di Roma

Anna Maria Pellegrino – presidente circolo culturale don Primo Mazzolari

Antonella Napoli, Articolo21 e direttrice Focus on Africa
Antonio Spadaro, direttore La Civiltà Cattolica
Asmae Dachan, giornalista italo siriana

Carlo Ridolfi coordinatore nazionale dell’Associazione Rete di cooperazione Educativa

Chiara Cattai

Chiara Zappa, giornalista

Cinzia Armani

Clara Pezzoli

Cristina Castelli, vicepresidente Bice Bureau International Catholique de l’Enfance

Cristina Mazza, Educatori senza Frontiere

Daniele Rocchi, giornalista

Dario Sermasi

Don Antonio Mazzi, Fondazione Exodus

Don Renato Sacco, coordinatore nazionale Pax Christi Italia

Donatella Configliacco Ciagne

Elena Gualco, formatore, Ovada (AL)

Elisa Marincola, portavoce Articolo21

Ernesto Preziosi, associazione argomenti2000

Eva Pastorelli, Focsiv

Gabriella Proto direttrice rivista antimafie LESICILIANE

Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV, coordinatore Retinopera

Giulia Pigliucci, Focsiv

Giuseppe Cammarata

Giuseppe Giulietti, Presidente FNSI

Giuseppe Madonia, Varese

Immacolata e Francesca Dall’Oglio

Laura Fania Trieste

Luca Geronico, Avvenire

Marco Griffini, presidente Ai.Bi.

Marco Tarquinio, direttore Avvenire

Maria Immacolata Maccioti, docente univers., resp. osservatorio rifugiati vittime di guerra

Maria Filomena Giglielo

Mariella Aluffi RSCJ

Mario Tretola, presidenza regionale delle Acli Piemonte

Marneo Serenelli, pensionato, membro Ordine Psicologi, AI, INEE

Massimiliano Costa, presidente Masci Italia

Massimo Angeli, giornalista Engim

Maurizio Di Schino, giornalista inviato TV 2000

Padre Carmine Miccoli, Pastorale Sociale e del Lavoro, Lanciano-Ortona

Paola Arneodo

Paola Giovanna Donato – Educatori Exodus Cassino

Paolo Borrometi, vice direttore AGI
Paolo Perucchini, presidente Ass. Lombarda dei giornalisti

Patrizia Ceola

Pierluigi Branca, psicologo di Comunità

Pino Salerno, presidente Associazione di Volontariato Casa Nostra, Cosenza

Raffaele Lorusso, Segretario FNSI
Roberto Natale, Articolo21

Romolo Guasco, presidente Cvx Italia

Rossella Miranda, delegata Fundaciòn Promociòn Social in Italia

Sabrina Ferrari, pensionata

Sara Lucaroni, giornalista freelance di Avvenire e de L’Espresso

Sonia Mondin segretario Retinopera

Stefano Corradino, direttore Articolo21

Valentina Citati, Focsiv

Vittorio Di Trapani, Segretario UsigRai

Walter Falappa

Previous Story
Bisogna agire urgentemente: gli Stati membri dell’UE devono impegnarsi per il ricollocamento d’emergenza dei bambini non accompagnati confinati nelle isole greche
Next Story
FOCSIV fa suo l’appello di Caritas Europe per i migranti al confine tra Grecia e Turchia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867