Per la Natura e l’Umanità: gli impegni del mondo cristiano per la salvaguardia del pianeta
In occasione del quindicesimo anniversario dell’evento ecumenico Insieme per l’Europa, l’associazione Civiltà dell’amore, socio FOCSIV, assieme al movimento dei Focolari, ha lanciato un appello che richiama ogni cristiano alla responsabilità verso la cura della casa comune.
300 comunità e movimenti cristiani provenienti da tutto il mondo si riuniscono annualmente nel Festival Insieme per l’Europa, con lo scopo di stabilire rapporti di comunione e agire armonicamente per un’Europa unita e multiforme, animata dalla fraternità, democratica e partecipata, che metta al centro la persona, dotata di una dignità unica, da riconoscere e rispettare.
Il titolo del Festival per l’anno 2016 è Incontro. Riconciliazione. Futuro. L’evento, tenutosi a Monaco di Baviera, è iniziato con il congresso dei rappresentanti dei movimenti e delle comunità della Chiesa cattolica, luterana e ortodossa, accompagnato da forum e tavole Rotonde su diversi temi di urgente attualità come i profughi e la loro integrazione, l’ecumenismo, l’ambiente, il dialogo con l’islam, la crisi economica e la ricerca del bene comune, il difficile legame tra i Paesi europei. Il 2 Luglio una grande manifestazione pubblica ha visto radunarsi più di 5000 persone che, per festeggiare i 15 anni dalla nascita del festival, hanno testimoniato la forza e l’importanza della cultura della reciprocità nella diversità che caratterizza il mondo cristiano.
In occasione dell’evento, Civiltà dell’amore, Socio FOCSIV, unitamente ad EcoOne, la rete internazionale dei Focolari che riunisce esperti di ecologia, ha lanciato un Appello per la Natura e l’Umanità, il quale, sulla base dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, riconosce l’attuale crisi climatica e la natura antropocentrica della stessa, causata dalla gestione umana selvaggia e non sostenibile delle risorse naturali. Nell’appello sono elencate 10 sfide che ogni cristiano non può e non deve ignorare, 10 impegni per la promozione dell’ecologia integrale ed il raggiungimento della pace. Il riferimento è anche ad alcuni piccoli importanti gesti di testimonianza per uno stile di vita sostenibile, tra cui la differenziazione dei rifiuti, l’utilizzo di trasporti ecologici e l’intensificazione dell’uso di energia rinnovabile.
Il testo integrale dell’appello disponibile al seguente link
Clicca qui per firmare l’appello