FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Per lo Ius Soli temperato con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane

Per lo Ius Soli temperato con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane

Francesca Ufficio Comunicazione
19 Ottobre 2017
News

Il 13 Ottobre è stato costituito ufficialmente il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), nella giornata della cittadinanza che ha riunito in diverse piazze Associazioni e scuole per chiedere al Parlamento di approvare la legge sullo Ius Soli temperato.

Come FOCSIV abbiamo partecipato all’incontro di lancio del CoNNGI presso l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e alla manifestazione che si è tenuta a Montecitorio.

Gran parte della società è già consapevole dell’importanza di riconoscere la cittadinanza italiana agli oltre 800 mila giovani nati e cresciuti in Italia, che provengono da famiglie immigrate. Giovani che frequentano la scuola e condividono l’amicizia, i problemi e le speranze di tutti i loro coetanei. Sono bambini e ragazzi che parlano i dialetti oltre all’italiano, che si sentono profondamente radicati nel territorio in quanto bolognesi, romani, milanesi, veronesi… Sono a tutti gli effetti le nuove generazioni italiane.

Il CoNNGI è un’iniziativa unica nel suo genere a livello europeo, che raccoglie oltre 30 Associazioni di giovani provenienti sia da famiglie immigrate che italiane. Presentata Roma il 13 ottobre nella sede di OIM Italia, la nuova Associazione di promozione sociale ha come finalità principale quella di promuovere un cambiamento sociale, culturale ed economico che sia in grado di valorizzare le diversità e l’inter-cultura nella scuola, nel lavoro, nella società.

Il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane mette in primo piano il protagonismo dei giovani italiani con un background migratorio, che rivendicano con determinazione la loro appartenenza all’Italia. Si batte per il riconoscimento della parità dei diritti civili e politici, come sancito dalla Costituzione italiana, e per questo sostiene con forza il movimento per l’approvazione della legge sullo Ius Soli temperato.

FOCSIV ha iniziato da alcuni mesi a collaborare con il Coordinamento con progetti relativi alla valorizzazione delle associazioni dei migranti nelle nostre società e alla partecipazione delle diaspore nella cooperazione italiana. Il documento in gestazione per il Summit nazionale delle diaspore ricorda l’importanza del riconoscimento dello Ius Soli temperato quale passaggio fondamentale per una partecipazione effettiva alla costruzione di un mondo migliore.

Le nuove generazioni italiane hanno una grande potenzialità per l’educazione alla cittadinanza globale, alla pace e alla solidarietà internazionale. Il volontariato, il servizio civile, i corpi civili di pace, la cooperazione internazionale sono azioni concrete per far crescere l’Italia nel mondo e per testimoniare una cittadinanza che coniuga l’aspetto nazionale con quello cosmopolita. Cittadini italiani e cittadini del mondo.

Previous Story
17 ottobre 2017: L’eliminazione della povertà è possibile solo combattendo le disuguaglianze
Next Story
Migrazioni e cooperazione: un’estate vissuta pericolosamente e tragicamente

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867