Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Per un piano di rimpatrio più morbido?

Per un piano di rimpatrio più morbido?

Segreteria
14 Novembre 2025
News, news Migrazioni

Fonte immagine Italy opens first detention centre for migrants from ‘safe’ countries | Euronews Copyright Cecilia Fabiano/LaPress

Ufficio Policy Focsiv – Nel quadro della politica dell’Unione europea (UE) di esternalizzazione delle migrazioni, sta giocando un ruolo importante la questione dell’aumentare i rimpatri creando centri di detenzione nei Paesi terzi, come quello dell’Italia in Albania. Mentre il governo spagnolo intende aprirne in Mauritania (Border Externalization: Spain Opens Two Migrant Detention Centers in Mauritania | Pulitzer Center). Centri che però sono contestati per il mancato rispetto dei diritti umani Le problematiche degli hub di rimpatrio – Focsiv.

Rilanciamo qui un articolo di Nicoletta Ionta in Brussels liberals push for a softer EU returns plan | Euractiv, che informa.

La commissione per le libertà civili del Parlamento discute una bozza di relazione sul regolamento dell’UE sui rimpatri, un elemento centrale della nuova revisione del quadro migratorio della Commissione. La relazione del liberale olandese Azmani cerca di far quadrare i rimpatri rapidi con i diritti fondamentali, ammorbidendo l’approccio duro della Commissione.

A marzo la Commissione ha proposto di rafforzare il meccanismo di espulsione dell’UE creando un sistema unificato e aprendo la strada agli “hub di rimpatrio“, ovvero strutture nei paesi terzi destinate a ospitare i migranti in attesa di rimpatrio. Il progetto del Parlamento, presentato dall’eurodeputato olandese Malik Azmani (Renew), bilancia l’efficienza dell’esame delle domande di asilo con i diritti civili. Ammorbidisce la linea dura della Commissione, pur mantenendo intatto il suo meccanismo, e mettendo a nudo i forti contrasti con il Consiglio.

Mentre il piano originario della Commissione dava la priorità all’allontanamento forzato rispetto al rimpatrio volontario dei migranti, la bozza del rapporto, visionata da Euractiv, inverte questo ordine e riduce la durata massima del trattenimento da 24 a 18 mesi. Stabilisce inoltre che la detenzione dei migranti deve rimanere una misura di ultima istanza, rafforza le garanzie per le persone vulnerabili e impedisce ai minori e alle famiglie di essere collocati in centri di rimpatrio in paesi terzi, una risposta diretta ai timori di delocalizzare le procedure migratorie dell’UE. Inoltre, il testo include il Parlamento europeo nell’elenco delle istituzioni che devono essere informate quando un paese dell’UE istituisce hub di rimpatrio in un paese terzo.

Al tempo stesso, chiede di ampliare i poteri di monitoraggio dell’agenzia dell’UE per le guardie di frontiera Frontex attraverso un nuovo meccanismo a livello dell’UE. L’obiettivo è quello di creare un unico “meccanismo europeo di monitoraggio delle rimozioni”, coordinato da Frontex, che sostituirebbe il mosaico di sistemi nazionali e consentirebbe standard comuni di comunicazione, raccolta dei dati e sorveglianza. Il mandato di Frontex dovrebbe essere rivisto il prossimo anno e le discussioni in seno al Consiglio rivelano che le capitali sono favorevoli a dare a Frontex un ruolo più incisivo nel coordinamento dei rimpatri da un paese terzo all’altro, ha riferito Euractiv.

Resta da vedere se la destra politica del Parlamento sarà d’accordo con la proposta. “Abbiamo aspettato più di sei mesi per questo rapporto dalla proposta della Commissione, e cosa otteniamo? Non molto”, ha detto a Euractiv la relatrice ombra del PfE Marieke Ehlers. “Il rapporto premia il ritardo e alimenta la lobby dell’asilo, il tutto a spese dei contribuenti”. Ehlers sostiene la necessità di vincolare la cooperazione dei paesi terzi in materia di rimpatri al commercio, ai visti e agli aiuti, e di dare ai paesi dell’UE un maggiore margine di manovra per far rispettare i rimpatri in modo efficace.

Gli emendamenti devono essere presentati entro due settimane, con una maggioranza della commissione prevista per gennaio o febbraio.

Divergenze con la posizione del Consiglio

Il tono del rapporto contrasta nettamente con l’ultimo compromesso del Consiglio visto da Euractiv, diffuso il 24 ottobre, che spinge per il limite di detenzione più lungo di 24 mesi e non chiude la porta al rimpatrio dei minori negli hub di rimpatrio “dove esistono condizioni adeguate“.

Il Parlamento auspica inoltre che le decisioni di rimpatrio siano automaticamente riconosciute un anno dopo l’entrata in vigore del regolamento. Ma il riconoscimento reciproco rimane un argomento delicato per il Consiglio, con gli Stati membri divisi. Francia, Germania e Belgio hanno avvertito che potrebbe rivelarsi eccessivamente onerosa, con il Belgio che si oppone alla sua applicazione obbligatoria.

Una versione precedente di un compromesso della presidenza danese, visionata da Euractiv a settembre, mostrava che l’applicazione vincolante della regola del reciproco riconoscimento sarebbe stata ritardata fino a tre anni dopo l’entrata in vigore del patto sulla migrazione nel 2026.

La discussione darà il tono alla prossima fase del fascicolo, mentre il Parlamento si prepara ad adottare la sua posizione in vista dei negoziati di trilogo all’inizio del 2026. Nel frattempo, i ministri mirano a definire un approccio generale entro dicembre, l’ultima ministeriale dell’anno.

Magnus Lund Nielsen ha contribuito a questo rapporto

Tags: #migranti #rimpatrio #UE
Previous Story
Omnibus I: al Parlamento europeo un passo indietro per i diritti umani
Next Story
Il ruolo strategico dell’Europa e il Sud globale

Ultime notizie

  • Sud-Sud è la via per la riforma finanziaria globale giovedì, 27, Nov
  • Giustizia ed equità per un vero partenariato EU-AF mercoledì, 26, Nov
  • Lo sport in campo contro la fame nel mondo martedì, 25, Nov
  • Cop30: il multilateralismo continua lentamente lunedì, 24, Nov
  • Il premio del volontariato Focsiv: ‘Non lasciare indietro nessuno’ venerdì, 21, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867