FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza Perchè parlare dei minerali dei conflitti?

Perchè parlare dei minerali dei conflitti?

Daniela - Ufficio Policy
26 Maggio 2015
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni DU e Imprese

FOCSIV è impegnata nella Campagna Europea sui Minerali dei Conflitti per chiedere che l’Europa si doti di una legislazione ambiziosa ed efficace che ostacoli il commercio dei “minerali dei conflitti” ossia minerali estratti sotto il controllo di bande armate e signori della guerra che sfruttano le popolazioni locali, le pongono in condizioni di schiavitù e commettono gravi violazioni dei diritti umani piuttosto che contribuire allo sviluppo. I Paesi maggiormente coinvolti in tale commercio criminale sono Repubblica Democratica del Congo e Paesi limitrofi nella regione dei Grandi Laghi, Colombia e Myanmar.

Per interrompere questo sistema criminale che alimenta violenze e sofferenze, le imprese devono assumersi la responsabilità di garantire ai consumatori che esse procurano risorse naturali in modo trasparente e responsabile. Considerato l’elevato consumo di minerali nel mercato europeo, FOCSIV, assieme a CIDSE, ritiene che l’Unione Europea debba porsi in prima linea nel richiedere norme più stringenti sui minerali dei conflitti e promuovere la garanzia dei diritti umani. 

Il 28 aprile 2015  alle ore 18 presso la Sala del Refettorio del Parlamento, in occasione dell’assemblea generale del Network Europeo per l’Africa centrale, FOCSIV ha proposto, assieme ad altri partner, una conferenza dal titolo « MINERALI DEI CONFLITTI : LA LEGISLAZIONE EUROPEA È FAVOREVOLE ALLA PACE E ALLA SICUREZZA NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO ? »

La conferenza ha  fornito uno spunto di approfondimento e dibattito dopo il voto del 14 aprile da parte della Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento Europeo (INTA)  sulla bozza di regolamento proposta dalla Commissione Europea relativa ai “conflict minerals“.

In vista di tale evento, FOCSIV ha presentato il policy paper “Perchè parlare dei minerali dei conflitti?”. La prima parte del documento è costituita dalla presentazione del problema dei minerali dei conflitti, degli attori e delle dinamiche coinvolte; nella seconda parte, dopo la spiegazione della proposta di regolamento della Commissione Europea, FOCSIV espone le proprie critiche e richieste di cambiamento alla proposta, ritenuta lacunosa e poco efficiente; nella parte finale si riportano in maniera sintetica le decisioni prese in seno alla Commissione per lo Sviluppo e alla Commissione per il Commercio Internazionale.

Leggi il documento “Perchè parlare dei minerali dei conflitti?”

Previous Story
Immigrazione: oltre l’emergenza, per i diritti. Le proposte del Movimento degli Africani
Next Story
Amani Nyayo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867