FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PIANTIAMOLA DI INQUINARE

PIANTIAMOLA DI INQUINARE

admin
22 Giugno 2011
News

Sabato 2 luglio 2011 Leroy Merlin si impegna a sostenere il progetto di piantumazione in Zambia di CeLIM  al fine di compensare le emissioni indirette di CO2

All’interno della “green week”, settimana dal 29 giugno al 5 luglio dedicata alla sensibilizzazione su tematiche ambientali e comportamenti responsabili nel rispetto dell’ecosistema, LRM dedica la giornata di sabato 2 luglio al tema delle emissioni di CO2, abbinandola ad un’iniziativa concreta a sostegno del progetto dell’ONG CeLIM in Zambia di gestione sostenibile delle foreste: trasformare in alberi i chilometri percorsi dai clienti per recarsi presso i 46 punti vendita.
Mediamente, con un’auto a benzina produciamo 150 gr di CO2 ogni Km percorso: l’azienda si impegna a compensare le emissioni indirette di CO2 prodotte dai clienti sostenendo la piantumazione di 1000 alberi nella foresta di Mongu, nella provincia occidentale dello Zambia.
Nel distretto di Mongu, oltre la metà della popolazione vive in condizioni di estrema povertà: poiché la maggior parte degli abitanti è costituita da agricoltori o taglialegna, il progetto di CeLIM ha l’obiettivo di ridurre il degrado ambientale e favorire la gestione controllata e sostenibile delle foreste, con ritorno economico per la popolazione coinvolta.

Per conoscere il progetto clicca qui.

Previous Story
Strumenti 30/2011
Next Story
UN LIBRO PER PORTARE A TAVOLA ETICA E CONSUMO CRITICO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867