FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PIATTAFORMA PER PACE, DISARMO, GIUSTIZIA

PIATTAFORMA PER PACE, DISARMO, GIUSTIZIA

admin
23 Luglio 2014
News

Rete della Pace ha presentato il documento “Piattaforma per pace, disarmo, giustizia” alla conferenza stampa del 22 Luglio, presso la sede nazionale delle ACLI a Roma, in cui chiede una svolta netta della politica estera italiana ed europea a favore di un mondo pacifico e pacificato

Riconoscendo che costruire pace significa mettere in discussione l’odierno modello di sviluppo e costruire un’ Europa politica più forte, solidale e giusta, la Rete propone 24 azioni per 5 grandi obiettivi per Pace, Disarmo, Giustizia:

Fermare la guerra ai confini dell’Europa:

  1. Spingere i Governi degli Stati e le Istituzioni europee verso una politica estera autorevole, unitaria, dialogante e di pace, declinata sui diritti, contro il prevalere di interessi nazionali .
  2. Rafforzare le reti della società civile europea e del Mediterraneo che agiscano la pace come progetto politico.
  3. Portare a ogni livello delle istituzioni europee e dei Governi nazionali istanze e proposte che nascono dalla società civile.
  4. Promuovere progetti, programmi e azioni dell’Europa che si caratterizzino per i contenuti educativi,  di scambio e di conoscenza tra culture differenti.
  5. Sensibilizzare e informare le cittadine e i cittadini su quanto accade nei teatri di crisi (Ucraina, Medio Oriente, Africa centrale).

Un Mediterraneo di pace, di convivenza pacifica, di crescita economica sostenibile   

  1. Promuovere mobilitazioni con le diverse comunità e con tutte le espressioni democratiche di società civile organizzata nel Mediterraneo.
  2. Esigere l’assistenza e la protezione dei rifugiati e dei migranti.
  3. Mobilitarsi per la pace tra Palestina e Israele, ed in Medio Oriente, la fine dell’aggressione militare e dell’assedio di Gaza , la liberazione di Marwan Barghouthi e dei prigionieri palestinesi, il riconoscimento dello stato di Palestina e il ritiro di Israele da tutti i territori occupati dal 1967.
  4. Richiedere la sospensione della cooperazione militare e la vendita di armi ad Israele e nella regione, con governi,  fazioni politiche e religiose in       guerra o che violino i diritti ed i trattati internazionali.ù
  5. Sostenere il  riconoscimento del diritto di autodeterminazione dei popoli Saharawi e curdo. 
  6. A sostenere la fine delle guerre e degli aiuti militari e vendita di armi  in Siria, Libia, Iraq ed Afghanistan.

Un’ Europa di pace

  1. La scrittura partecipata di una Costituzione democratica e federale.
  2. Azioni europee per una posizione comune a sostegno di un graduale disarmo internazionale.
  3. L’apertura  di  un dibattito sul superamento progressivo del Trattato dell’Alleanza del Nord Atlantico (NATO).
  4. L’accelerazione  della creazione di un Corpo Volontario Europeo.
  5. Il sostegno a una proposta di iniziativa di cittadini europei per la trasformazione del Servizio Volontario Europeo in un Servizio Civile Europeo.
  6. L’unificazione dello strumento militare dell’Unione.

Una vera politica di difesa:

  1. Esigere una politica non aggressiva, ma di difesa,  e la redazione di un libro bianco della difesa.
  2. Effettivo rispetto della legge 185/90, con l’attivazione di appositi programmi di riconversione verso il civile.
  3. Ottenere la cancellazione del programma F35 e la riduzione delle spese militari, per destinare i fondi alla scuola, alla formazione,alla sanità,           all’occupazione.
  4. Richiedere un programma di riduzione delle servitù militari che condizionano pesantemente l’ambiente e l’economia di vaste zone del nostro         territorio.

Una Difesa Civile, educazione alla pace e Corpi Civili di Pace:

  1. Realizzazione della campagna per la raccolta delle firme per la Legge di Iniziativa popolare per l’istituzione di un Dipartimento per la Difesa Civile non armata e nonviolenta.
  2. Promozione di iniziative e di progetti educativi e di formazione nell’ambito scolastico per la promozione della cultura di pace, di convivenza.
  3. Realizzazione di sperimentazioni sul campo e alla promozione di iniziative di sensibilizzazione per la definitiva istituzione, anche in Italia, di Corpi Civili di Pace.

 In allegato è disponibile il documento della Piattaforma.

Per maggiori info: www.retedellapace.it

Previous Story
GAZA: CHIEDIAMO SOLUZIONI DURATURE PER UNA PACE AUTENTICA
Next Story
COOPERAZIONE TRA PROFIT E NON PROFIT, INTERVENTI DAL SEMINARIO SUL TEMA PROMOSSO DA FOCSIV E LATERANENSE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867