FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Progetti PVS Progetti Professionisti senza frontiere

Professionisti senza frontiere

Lucia - Ufficio Volontariato
30 Novembre 2020
Progetti PVS

FOCSIV e il Ministero dell’Interno hanno realizzato il progetto “PROFESSIONISTI SENZA FRONTIERE: Competenze delle diaspore per lo sviluppo economico locale in Africa Saheliana”, che prevede azioni in Italia, Costa D’Avorio, Etiopia e Senegal. Di seguito il video di presentazione:

Locandina - Professionisti senza frontiere

Scarica la locandina del progetto.

Il progetto, avviato a gennaio 2017, ha previsto un partenariato guidato da FOCSIV insieme a AIA – Associazione Ingegneri Africani, Associazione di immigrati con competenze, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie – l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Ente di ricerca di diritto pubblico Regione Marche, PF Cooperazione allo sviluppo, Ente territoriale locale, e gli Organismi soci COMI – Cooperazione per il Mondo, CPS – Comunità Promozione Sviluppo, CVM – Comunità Volontari per il Mondo, Movimento Shalom Onlus.

Tra le attività del progetto è stata realizzata un’anagrafe on line delle competenze dei migranti che saranno saranno disponibili a tutte le associazioni, imprese, agenzie di lavoro che ogni giorno cercano figure professionali da impiegare in attività in paesi africani, asiatici, latinoamericani ed europei. Alla fine del progetto si sono raccolti oltre 240 questionari: un importante risultato raggiunto grazie agli incontri territoriali conoscitivi che tutti i partner hanno organizzato con le associazioni della diaspora su tutto il territorio nazionale italiano. In particolare, FOCSIV si è occupata della diffusione e visibilità della mappatura presso i propri Soci, sia attraverso incontri in presenza a Bologna, Milano, Venezia, Assisi, Treviso, Padova, Vicenza, Bari e Roma, che attraverso l’uso delle nuove tecnologie informatiche.

L’operatività del progetto ha previsto riunioni in presenza e a distanza tra tutti i partner coinvolti e diversi sono stati i momenti di condivisione che hanno coinvolto i partner di progetto per la definizione dei criteri per la scelta dei CV dei professionisti della diaspora per le consulenze in seno ai progetti nei paesi terzi. Ciascun partner ha implementato le attività programmate in Italia e nei paesi terzi per il raggiungimento dell’obiettivo generale del progetto “Contribuire a promuovere il trasferimento di competenze, conoscenze e capacità professionali delle diaspore per lo sviluppo economico dei Paesi di origine”, e per pianificare le missioni tecniche e istituzionali nei paesi di lavoro sono state previste diverse riunioni di lavoro anche con le Ambasciate di riferimento in Italia.

FOCSIV ed ENEA, nell’ambito del progetto hanno organizzato la Conferenza conclusiva di restituzione e condivisione dei risultati e capitalizzazione delle esperienze e delle buone pratiche emerse, tenutasi a dicembre 2018 presso la sede di ENEA (programma). La Conferenza, ha avuto l’obiettivo di avviare una riflessione per intraprendere un percorso di condivisione, confronto e attivazione di sinergie per contribuire alla valorizzazione delle competenze delle diaspore soprattutto nel settore della cooperazione internazionale.

Durante l’evento è stato presentato il Rapporto del progetto “Si può fare! Valorizzare le migrazioni per lo sviluppo italiano e dei paesi di origine. Per una narrativa che vada oltre le emergenze e le paure, per un futuro positivo e sostenibile per tutti”. Il rapporto analizza il quadro di riferimento delle migrazioni di competenze affrontando le questioni del bran drain, brain gain e del brain waste nel caso italiano e con riferimento a tre profili di migranti. In questo modo è possibile contestualizzare il progetto “PROFESSIONISTI SENZA FRONTIERE” come iniziativa pilota che per essere replicata ha bisogno di politiche adeguate, altrimenti rischia di rimanere un caso positivo ma limitato. Alla fine del rapporto è riportato l’allegato di descrizione e commento del database delle competenze dei migranti realizzate nell’ambito del progetto stesso.

Infine, il lavoro svolto da FOCSIV e da tutti i partner è stato valorizzato dal video/lezione che trovi al seguente link, realizzato per la sezione Formazione a Distanza (FAD) del sito del Summit delle Diaspore.

Previous Story
Legge di bilancio senza cooperazione, in cinque anni azzerati i progressi della riforma
Next Story
La guida per l’ecologia integrale 2020 a Bolzano
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867