Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progettomondo- Coord. prog- Palestina

Progettomondo- Coord. prog- Palestina

Segreteria
22 Agosto 2023
Lavoro

Organizzazione: PROGETTOMONDO

Profilo richiesto: coordinatore/trice progetto in PALESTINA

Scadenza candidature: 08/09/2023

ai seguenti indirizzi e-mail: selezione@progettomondo.org e coordinamento@acs-italia.it

Tipologia di contratto: contratto a progetto

Data di inizio collaborazione: a partire da ottobre 2023

Durata: 1 anno rinnovabile

Sede di lavoro: Gaza – Palestina

Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata     e alle politiche salariali dell’Organizzazione

Settore: Sicurezza alimentare e protezione diritti umani

Contesto generale:

ACS è presente in Palestina da oltre 20 anni realizzando progetti di sviluppo, di emergenza e   iniziative popolari di solidarietà̀ insieme ad associazioni e reti di base locali, italiane ed internazionali, su diversi ambiti, tra cui sicurezza alimentare, diritti umani, attività culturali e sportive verso i giovani e lavoro dignitoso, ambiente e riqualificazione urbanistica, empowerment femminile.

Progettomondo da diversi anni collabora con ACS nella progettazione per la Palestina, condividendo le competenze gestionali, sul monitoring, evaluation, accountability and learning (MEAL), oltre a quelle tematiche. In particolare, l’esperienza di Progettomondo sul tema della lotta alla malnutrizione infantile, la sicurezza alimentare, l’associatività produttiva rurale, applicati in contesti colpiti da crisi prolungata, apportano un valore specifico al partenariato.

La posizione fa riferimento alla Rappresentante Paese in loco e al Desk in Italia. ACS e Progettomondo sono alla ricerca di un coordinatore/trice di progetto in Palestina basato a Gaza con frequenti missioni in Cisgiordania.

Anni di esperienza richiesta: 3 anni in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali.

Responsabilità specifiche:

  1. Coordina e monitora le attività previste nell’ambito del progetto
  2. Accompagna e fornisce supporto tecnico all’equipe locale, compreso i partner, per una corretta gestione del ciclo di progetto
  3. Realizza contatti ordinari con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione del progetto.
  4. Supervisiona e monitora compiti e attività realizzate dal personale che opera nel progetto. Applica meccanismi relativi all’eventuale formazione on the job del personale che opera nel progetto.
  5. Formula documenti relativi alla realizzazione del progetto:
  6. piani operativi periodici e aggiornamenti posteriori;
  7. rapporti intermedi e finali tecnici e finanziari e addenda;
  8. materiali divulgativi.
  9. Svolge le seguenti responsabilità e funzioni amministrative:
  10. supervisione del personale di supporto al progetto (in ambito amministrativo, logistico e risorse umane);
  11. verifica e validazione delle prime note mensili relative al progetto;
  12. identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto;
  13. il corretto uso dei fondi e la corretta compilazione dei documenti di contabilità nei tempi e modi previsti;
  14. la stesura dei preventivi annuali (POA) e trimestrali;
  15. il rispetto delle procedure previste per acquisti, appalti e servizi;
  16. realizza un controllo di gestione dell’operato dell’amministrazione
  17. Raccoglie e trasmette tutte le ulteriori informazioni richieste dai referenti in Italia ivi incluse quelle relative alla comunicazione relativa al progetto.

Il coordinatore/ la coordinatrice sarà responsabile dell’implementazione dell’iniziativa di EMERGENZA MULTISETTORIALE A SOSTEGNO DEI GRUPPI MAGGIORMENTE VULNERABILI DELLA POPOLAZIONE PALESTINESE finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il progetto intende affrontare il problema della crisi umanitaria a Gaza, in particolare rispetto ai bisogni della popolazione più vulnerabile nei settori della sicurezza alimentare e della protezione. L’azione si realizzerà in comunità a Beit Lahya, Uhm El Nasser, Deir El Balah e Khan Yunis e comprende azioni di: sicurezza alimentare, installazione di orti familiari e scolastici, produzione foraggio e forniture di esemplari caprini per produzione di latte e sostegno a un impianto di trasformazione; per la protezione, installazione di counseling room, supporto psico-sociale comunitario, educazione nutrizionale.

Requisiti richiesti:

Titolo di studio: Laurea o titolo equivalente

Esperienza pregressa: Competenze ed esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare e della Protection. Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali (almeno 3 anni dimostrabili).

Conoscenze: Comprovata esperienza nella realizzazione di analisi di fattibilità per l’elaborazione di nuove proposte progettuali e scrittura di nuovi progetti da presentare a donors istituzionali e privati (MAE, UE, Nazioni Unite). La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta valutazione in sede di selezione così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.

Lingua: imprescindibile l’ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata (livello C1/C2).

Requisiti Preferenziali: la conoscenza dell’arabo sarà considerata un plus.

Requisiti obbligatori:

  • Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali.
  • Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale.
  • Competenze ed esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare e della Protection.
  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo e promozione e difesa dei diritti umani.

Criteri di selezione:

  • Laurea o titolo equivalente
  • Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali (almeno 3 anni dimostrabili).
  • Preferibile esperienza lavorativa pregressa nell’area MENA (almeno 2 anni dimostrabili).
  • Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
  • Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
  • Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità dei progetti di cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti UE.
  • Buone capacità di adattamento al contesto locale.
  • Buone capacità organizzative e attitudine alla pianificazione.
  • Attitudine al lavoro in gruppo e al problem solving.
  • Buone conoscenze informatiche (pacchetto Microsoft Office, internet, Skype, applicativi per la gestione di progetto).

Come Candidarsi

Inviare:

  • CV aggiornato in italiano
  • Lettera motivazionale in inglese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)

entro l’8 settembre 2023 ai seguenti indirizzi e-mail: : coordinamento@acs-italia.it  e selezione@progettomondo.org

Previous Story
Banche Multilaterali: fondamentali ma impreparate
Next Story
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani sulle migrazioni

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867