Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Progettomondo si rinnova

Progettomondo si rinnova

Valentina Citati
7 Giugno 2021
Comunicati stampa

Riportiamo di seguito il testo del Comunicato stampa del socio Progettomondo.

Da oltre 50 anni siamo nel mondo per contribuire a garantire dignità e diritti a tutte le persone e comunità con le quali lavoriamo. 

Ci siamo ufficialmente costituiti il 6 giugno del 1977, dopo che già dai sei anni i nostri volontari raggiungevano mete lontane al fianco delle comunità più fragili. 

La realtà che cambia e la nostra costante tensione verso il miglioramento ci hanno portati a rinnovare la nostra identità che, pur rimanendo saldamente legata al passato da cui trae origine, vuole essere più esplicita, diretta, ed efficace. 

Per questo d’ora in avanti saremo semplicemente ma coraggiosamente Progettomondo. Rinunciamo all’acronimo MLAL (Movimento Laici America Latina) che segna il nostro punto di partenza e la nostra origine, ormai superato. I nostri interventi da tempo ci vedono impegnati anche in Africa e siamo coinvolti in numerosi progetti di Global education, lotta alle discriminazioni e promozione della cittadinanza attiva in tutta Europa. 

Ovunque promuoviamo lo sviluppo sostenibile dei territori, una migrazione consapevole e responsabile e un modello di giustizia riparativa, per favorire un reale recupero e ritorno in società di chi ha infranto la legge. 

Da soli siamo una goccia, quindi necessariamente operiamo con tanti soggetti. Stringiamo alleanze e sinergie con partner ed enti locali, e stimoliamo in particolare i giovani ad agire insieme a noi.  

“Diventa cambiamento”, il nuovo payoff che accompagna il rinnovato marchio Progettomondo, dalle tonalità e il carattere più incisivi e netti, suona dunque come una sorta di chiamata all’azione rivolta a ciascuno. Ognuno di noi, e la pandemia in corso lo ha dimostrato in maniera irruente e inattesa, è saldamente interconnesso al resto del mondo.  

Non ci sono scappatoie. Il benessere di ognuno contribuisce al benessere globale, e viceversa.  

I cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali, gli spostamenti di migliaia di persone da un Paese se non da un continente all’altro, ci obbligano alla corresponsabilità. Questi fenomeni ci indirizzano verso una scelta inderogabile e non più rinviabile.  

Da oggi, quindi, il nostro invito è di unirci a noi per diventare reali promotori di cambiamento. 

Per essere artefici, insieme, di un Progettomondo comune di pace, diritti, inclusione e concreta partecipazione. 

A questo link la presentazione video della nuova identità tramite il presidente di Progettomondo, Mario Mancini: 

comunicato_IdentitaProgettomondoDownload

Chiara Bazzanella

Ufficio Stampa & Comunicazione 
tel. +39 045 8102105 – cell. +39 338 6848788
ufficiostampa@mlal.org – www.progettomondomlal.org

Previous Story
Bando FAI Roma – Corso di formazione per mediatori artistico – culturali
Next Story
Il Coaching per il sociale e la cooperazione internazionale

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867