FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Quale compromesso sulla rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale del vaccino COVID-19?

Quale compromesso sulla rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale del vaccino COVID-19?

Valentina Citati
17 Marzo 2022
News

Recentemente sulla fonte Politico UE è uscito un articolo che titola che è stato raggiunto un compromesso sulla rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale del vaccino COVID-19.

Politico UE ha potuto visionare un documento della Commissione europea nel quale l’UE, il Sudafrica, l’India e gli Stati Uniti sembra abbiano raggiunto un compromesso “che attualmente copre solo i vaccini, per cui i paesi in via di sviluppo che hanno esportato meno del 10 per cento delle dosi di vaccino coronavirus nel mondo nel 2021, sarebbero in grado di autorizzare l’uso di un vaccino coronavirus brevettato senza il consenso del proprietario del brevetto.(…) Il testo afferma che un paese non avrebbe bisogno di cercare di ottenere l’autorizzazione del titolare del brevetto prima di intraprendere questo processo.”

Il documento della Commissione prevede anche “l’impegno di decidere sull’estensione della soluzione ai prodotti terapeutici e diagnostici entro 6 mesi dalla data della decisione sui vaccini”, e la possibilità che i paesi possano produrre i vaccini per il mercato interno ma anche per le esportazioni, facendo quindi concorrenza alle grandi multinazionali.

Questo compromesso segna un avanzamento rispetto al blocco dei negoziati nell’’Organizzazione mondiale del commercio sulla deroga ai diritti di proprietà intellettuale (TRIPS), e deve comunque portare ad un accordo finale dei paesi membri.

La Global Coalition Against Poverty di cui FOCSIV con altre associazioni è membra riconosce questo compromesso come un progresso parziale perchè non è una vera rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale. Una vera rinuncia TRIPS deve coprire trattamenti e test, e deve comprendere altri aspetti critici della proprietà intellettuale, non solo riguardo i brevetti.

Previous Story
REPSOL: ¡HAZTE CARGO!
Next Story
Appoggia la lettera aperta sulla riduzione dello spazio per la società civile!
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867