FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RAFFORZARE LA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, SI DEVE, SI PUÒ

RAFFORZARE LA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, SI DEVE, SI PUÒ

Marta Morgante
19 Luglio 2022
News

Comunicato Stampa GCAP Italia                                                                  Roma, 19 luglio 2022

Il Governo italiano ha presentato lo scorso 15 luglio la revisione nazionale volontaria sullo sviluppo sostenibile al forum politico di alto livello delle Nazioni Unite (High Level Policy Forum)[1]. Si è trattato di un appuntamento importante per condividere a livello multilaterale il lavoro svolto.

Emerge una realtà – e futuri orientamenti – poco favorevole al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e al rispetto dei principi dell’Agenda 2030. GCAP Italia[2], preoccupata dello stato dell’arte, ha prodotto un rapporto ombra (Shadow Report) per richiamare l’attenzione sulla necessità di non rallentare la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. Scarica qui il rapporto.

L’urgenza climatica, sanitaria e sociale, il declino economico, la persistenza di fenomeni strutturali non adeguatamente gestiti e di conflitti in molte parti del mondo, richiedono scelte politiche coraggiose e realmente trasformative. Tutte si basano sulla stessa consapevolezza: l’Italia deve affrontare un percorso di riconversione del complesso industriale-fossile-militare-patriarcale.

Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile e che, secondo i principi dell’Agenda 2030, si basi sui diritti umani, sulla parità di genere e sui diritti della natura, sia più equo, più giusto, più sano e custode delle persone e del pianeta. Il modello attuale è pieno di contraddizioni, squilibri e ingiustizie che portano a nuove forme di povertà.

Le scelte nazionali sono legate a quelle dell’Europa e della comunità internazionale, alla finanza e all’economia mondiali, alle relazioni sociali e culturali transnazionali. Come ha dimostrato in maniera prepotente la pandemia di Covid-19 e ora il conflitto in Ucraina, non viviamo in modo isolato. Ogni politica interagisce con la dimensione internazionale, per questo deve essere coerente con altre politiche e si deve basare su un vero multilateralismo che contrasti le forze concorrenti e conflittuali dei blocchi geopolitici.

GCAP Italia apprezza lo sforzo del governo italiano volto a migliorare la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, grazie ad un importante processo di partecipazione, territorializzazione e invito alla coerenza delle politiche, che però va rafforzato affinché diventi davvero un quadro di riferimento per tutte le politiche e i piani settoriali.

Questo è essenziale per recuperare il terreno perso in questi ultimi due anni a livello globale e in Italia rispetto all’Agenda 2030, altrimenti non riusciremo a raggiungere gli obiettivi fissati nel 2015.

Diventano importanti, per GCAP Italia, i processi volti all’approvazione del Piano Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, al rafforzamento del Forum dello Sviluppo Sostenibile quale luogo di consultazione e influenza politica per le organizzazioni della società civile italiana e del Consiglio nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo nonché all’adozione e applicazione di strategie partecipate a livello regionale e municipali. Così come è fondamentale sostenere una cultura di costruzione della pace basata sulla giustizia sociale, climatica e di genere e sull’educazione alla cittadinanza globale.

Ufficio Stampa Focsiv x GCAP Italia

Giulia Pigliucci

Te. 3356157253

Ufficio.stampa@focsiv.it


[1] Si veda in:Voluntary National Review 2022, Italy | High-Level Political Forum

[2] La Coalizione Italiana contro la Povertà, sostenuta da moltissimi cittadini e cittadine italiane e da decine di organizzazioni, associazioni, sindacati e movimenti della società civile, è l’espressione italiana di un più vasto movimento globale che si è posto l’obiettivo di contrastare i meccanismi che generano povertà e disuguaglianza nel mondo, promuovendo l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti umani, della dignità di ogni persona, della parità di genere, della giustizia sociale e ambientale.  Chi siamo – GCAP ITALIA

Tags: agenda 2030 GCAP Italia SDGs Voluntary National Reviews
Previous Story
La società civile invita l’UE e l’Indonesia a rispettare i diritti dei contadini nell’accordo di libero scambio
Next Story
Doppia presenza o doppia assenza?
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867