FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Rapporto “Forcibly Displaced”: un incoraggiamento a riconoscere diritti ai migranti dalla Banca Mondiale

Rapporto “Forcibly Displaced”: un incoraggiamento a riconoscere diritti ai migranti dalla Banca Mondiale

Policy Stage
25 Ottobre 2016
News

Il 30 Settembre è stato presentato a Roma il nuovo rapporto della Banca Mondiale sulle migrazioni forzate, scritto in collaborazione con l’UNHCR e intitolato “Forcibly Displaced: Toward a Development Approach Supporting Refugees, the Internally Displaced, and their Hosts”. L’asse portante del documento è la necessità di includere il governo dei flussi migratori forzati nelle politiche di sviluppo a lungo termine e di creare una sinergia tra il campo dell’azione umanitaria e quello dello sviluppo, mettendo fine all’approccio sostenuto finora di trattare la questione con un un tono emergenziale e a latere di piani e strategie nazionali.

Questo suggerimento non giunge certamente come una novità: in vari ambiti, incluso quello della resilienza delle comunità più vulnerabili e quello di conflitti e violenze (temi tutti ovviamente correlati ai flussi migratori) si è discussa la necessità di questa complementarità, abbandonando la concezione lineare dell’assistenza umanitaria prima e i programmi di sviluppo dopo, per adottarne invece una più organica, in cui i due campi lavorino contemporaneamente completandosi e informandosi a vicenda. Ciò che è nuovo, tuttavia, è che sia una voce come quella della Banca Mondiale ad esprimersi sulla questione delle migrazioni forzate, sostenendo che riconoscere agli sfollati uno status legale, garantirgli la libertà di movimento e un accesso regolare al mercato del lavoro sono passi convenienti tanto per i profughi quanto per l’economia delle comunità ospitanti.

Alla presentazione del rapporto hanno partecipato dei rappresentanti delle organizzazioni internazionali interessate (Xavier de Victor per la Banca Mondiale, Ewen Macleod per l’UNHCR e Federico Soda per  l’OIM), il senatore Paolo Guerrieri Paleotti, funzionari dei Ministeri dell’Interno e degli Esteri (rispettivamente Alessandra Camporota e Simone Sanni) e organizzazioni della società civile (Gianni Rufini per Amnesty International). I primi hanno discusso i dati del rapporto, per esempio mettendo in evidenza come la principale causa dello sfollamento riguardi la sicurezza e come la maggioranza dei circa 65 milioni di profughi odierni sia il risultato degli stessi 10 conflitti protratti nel tempo dal 1990. Essi hanno ricordato come i migranti non siano solo vittime, ma anche soggetti proattivi che contribuiscono positivamente alla crescita della nostra economia (vedere a tal riguardo, per esempio, il caso dell’Italia sull’articolo pubblicato da La Repubblica il 10 ottobre). I secondi, ovvero i rappresentanti istituzionali, si sono soffermati sulle politiche italiane e sulle priorità da sviluppare, mettendo l’accento sul bisogno di dare una maggiore importanza all’integrazione dei profughi e ampliare i programmi di aiuto socio-economico per i paesi di origine. Una voce fortemente critica si è invece alzata dalla società civile, che ha accusato la comunità politica di paralisi e ipocrisia nei confronti dei più deboli a favore di interessi economici e politici.

Per approfondire gli interventi dei singoli, leggere il resoconto della presentazione.

Per l’intero rapporto, vedere il link.

Previous Story
Corso intensivo – “Mediazione Interculturale e Gestione dei Servizi per l’Immigrazione”, Torino. Inizio: 7 novembre
Next Story
FADV – Cooordinatore/trice di contrasto alla povertà, Roma

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867