Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Rapporto GCAP 2019: Diritto al cibo come diritto universale inalienabile

Rapporto GCAP 2019: Diritto al cibo come diritto universale inalienabile

Francesca - Ufficio Programmi
4 Luglio 2019
News

Questa mattina è stato presentato a Roma il 2° Rapporto di GCAP, la Coalizione italiana lotta contro la povertà, di cui FOCSIV è membro. Il rapporto “Diritto al cibo. Lo sviluppo sostenibile a partire dai sistemi alimentari” pone l’attenzione sul tema della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.

Sono 821 milioni le persone, secondo il Rapporto FAO SOFI 2018, strette nella morsa della fame, senza un’alimentazione adeguata, la maggior parte delle quali vive in ambito rurale. Un dato in continua crescita dal 2014, che ci riporta indietro di dieci anni e a fronte del quale si assiste ad un nuovo paradosso: aumenta il numero delle persone obese e in sovrappeso, anche nei Paesi in cui sono alti i tassi di insicurezza alimentare – Africa, Asia, America Latina – oltre che in Europa e Nord America. Per contrastare questa emergenza, la chiave di lettura da adottare è quella dei diritti.

“E’ necessario un approccio non fondato esclusivamente sullo sradicamento della povertà, ma focalizzato anche sulla lotta contro le disuguaglianze e ogni forma di discriminazione, partendo dal presupposto che in quanto esseri umani siamo depositari di diritti universali e inalienabili” afferma Stefania Burbo, co-portavoce di GCAP Italia.

Il dramma della fame, secondo il Rapporto GCAP, si interseca con questioni sociali, economiche, politiche e ambientali: modelli produttivi e di consumo iniqui che minacciano la salute, politiche a danno dei contadini e delle contadine, dei consumatori e delle persone più svantaggiate e vulnerabili. La fame non è un accidente casuale, ma il prodotto di un sistema che non funziona.

“Si possono costruire politiche coerenti e sostenibili solo se si sviluppa un dialogo profondo tra decisori e attori sociali proprio nel momento in cui le politiche sono pensate e impostate. Ed è necessario che in tale dialogo trovi un posto centrale la tutela dei diritti, in particolare delle persone più vulnerabili, la cui voce fatica ad essere ascoltata nelle sempre più popolari consultazioni ‘multistakeholders'” dichiara Massimo Pallottino, co-portavoce di GCAP Italia.

L’Agenda 2030 è un’occasione per imprimere un vero cambiamento anche nel garantire il diritto al cibo, ma è necessario andare oltre i vincoli imposti dai singoli obiettivi e superare una rigida divisione tra dimensione interna ed esterna delle politiche. GCAP saluta con favore la costituzione della cabina di regia “Benessere Italia” presso la Presidenza del Consiglio e la creazione del Forum per lo Sviluppo Sostenibile; chiede però che si costruiscano luoghi di dialogo fondati sul principio del rispetto dei diritti umani e dell’ecosistema, dove sia garantito riconoscimento e sostegno degli attori sociali più deboli e marginali.

Il Rapporto è realizzato nell’ambito dei progetti “Make Europe Sustainable for all” cofinanziato dall’Unione Europea, il cui partner italiano è ENGIM Internazionale, e “Narrazioni positive della Cooperazione” cofinanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Scarica il Rapporto GCAP 2019

Scarica la sintesi  

Tags: SDGs
Previous Story
METTI GLI OCCHIALI ITALIA
Next Story
Educazione e arte per sconfiggere le diseguaglianze

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
  • La COP28 sul clima in partenza mercoledì, 29, Nov
  • I danni ambientali dell’estrazione dell’oro martedì, 28, Nov
  • Basta finanziamenti pubblici internazionali per l’estrazione fossile lunedì, 27, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867