Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Record di domande per i CCP degli enti CNESC

Record di domande per i CCP degli enti CNESC

Segreteria
22 Gennaio 2025
Comunicati stampa, News

632 domande per 82 posizioni testimoniano

l’attenzione dei giovani per le azioni concrete di Pace

Sono iniziate le selezioni per le 82 posizioni per i Corpi Civili di Pace degli enti Cnesc ETS (Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, CESC Project, CIPSI e Focsiv).

Le domande ricevute sono state 632 con una media di quasi 8 candidature per ciascuna posizione.

404 giovani si sono candidati per 43 posizioni nelle aree di conflitto, a rischio di conflitto o post-conflitto, 183 per 35 posizioni nelle aree di emergenza ambientale in Paesi esteri e 45 per le 4 posizioni della stessa area in Italia.

I Paesi coinvolti sono 12: Argentina, Cile, Ecuador, Bolivia, Perù, Guatemala, Mozambico, Senegal, Tanzania, Ruanda, Giordania, Grecia e Romania.

“Un successo di partecipazione – dichiara la Presidente Cnesc ETS Laura Milani – che non ha eguali tra tutti i bandi recenti emanati dal Dipartimento, a testimonianza che è sempre crescente e qualificato l’interesse dei giovani per l’impegno di pace e che il 2025 è l’anno in cui auspichiamo venga finalmente stabilizzata l’esperienza dei Corpi Civili di Pace, dopo che la sperimentazione è giunta alla quarta annualità. Nel decimo anniversario della Risoluzione ONU 2250 “Giovani, Pace, Sicurezza” sarebbe un bel regalo della politica agli italiani perché rafforzerebbe un paradigma di sicurezza coerente con l’articolo 11 della Costituzione, basato sul ruolo centrale dei civili nella prevenzione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, un ruolo che, con la legge 145/2016, è entrato definitivamente nella legislazione italiana. È una novità quasi assoluta nel panorama europeo e mondiale, perché prevede la presenza dei Corpi Civili di Pace nell’ambito della partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali”.

“Una testimonianza concreta, dice Ivana Borsotto presidente della FOCSIV, che va a rafforzare l’impegno delle nostre organizzazioni che sono, insieme ai giovani, protagoniste della politica estera del nostro paese ed in particolare della costruzione della pace nel mondo e della difesa dei diritti umani degli ultimi”.

Tags: #CCP #volontariatointernazionale
Previous Story
Trump sospende l’aiuto pubblico allo sviluppo
Next Story
Pubblicazioni sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867