Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza Regolamento europeo sui minerali dei conflitti: work in progress

Regolamento europeo sui minerali dei conflitti: work in progress

Francesca - Ufficio Programmi
5 Marzo 2015
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni DU e Imprese

Attraverso la dichiarazione dei Vescovi Cattolici relativa ai “conflict minerals”, il mondo cattolico, di cui FOCSIV è parte, ha voluto schierarsi apertamente contro la mancanza di moralità degli odierni sistemi commerciali. Per porre fine all’estrazione di minerali sotto il controllo di bande armate e in contesti di violazioni di diritti umani, è necessario porre alle imprese delle regole restrittive da seguire lungo tutta la filiera logistico- produttiva.

Una nuovo regolamento  sui minerali dei conflitti sarà approvato entro fine anno in ambito europeo  e, per tale motivo, riportiamo alcuni documenti di carattere istituzionale che possano chiarire la comprensione del dibattito:

documento OCSE che descrive  le linee guida per l’esecuzione delle leggi di due diligence nell’ambito della catena di approvvigionamento di stagno, tantalio, tungsteno e oro provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo;

documento OCSE che descrive i risultati e gli insegnamenti del progetto pilota durato un anno relativo alle linee guida di due diligence per i soggetti che si trovano a valle della catena di approvvigionamento di stagno, tantalio e tungsteno;

documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea concernente una valutazione d’impatto sulla proposta di regolamento che definisce i requisiti di due diligence per l’importazione responsabile di selezionati minerali, concentrati e metalli provenienti da zone di conflitto;

report della Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea mirato ad identificare e quantificare i potenziali benefici e costi di compliance per i soggetti rientranti nelle iniziative di approvvigionamento responsabile delle risorse da parte dell’Unione Europea;

report della Commissione per lo Sviluppo del Parlamento Europeo relativo alla promozione dello sviluppo tramite pratiche economiche responsabili, incluse quelle relative alle industrie estrattive nei Paesi in Via di Sviluppo.

il Comunicato stampa della Commissione INTA riferito al voto del 14 aprile (disponibile in lingua inglese)

il comunicato stampa del Parlamento Europeo successivo all’esito del voto del 20 maggio

Previous Story
Il lavoro di CIDSE per una maggiore responsabilità delle imprese nel rispetto dei diritti umani
Next Story
L’importanza di agire per un mondo giusto e sostenibile

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867