Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ENGIM - Resp. paese/ capo progetto Mali

ENGIM – Resp. paese/ capo progetto Mali

Valentina Citati
27 Ottobre 2023
Lavoro

Organizzazione: ENGIM

Profilo richiesto: Rappresentante Paese / Capo progetto

Scadenza candidature:  20/11/2023

al seguente indirizzo e-mail: selezioni.internazionale@engim.it

Tipologia di contratto: da definire

Data di inizio collaborazione: Gennaio 2024
Durata: 2+10 mesi
Sede di lavoro: Bamako, Mali

Contesto generale: ENGIM recluta un Rappresentante Paese, responsabile del coordinamento e della gestione complessiva delle attività nel Paese e la gestione diretta di un intervento finanziato da AICS. Il/la RP sarà sotto la gestione diretta del Desk Mali.

Titolo del progetto: C.A.R.E. : Cooperazione per l’Assistenza e la Resilienza nelle Emergenze a Mopti e Bandiagara

Ente finanziatore: AICS

Partner: ENGIM è una ONG che interviene in 16 paesi nel mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Il primo progetto strutturato in Mali è stato realizzato nel 2007 e da allora ENGIM ha continuato a lavorarvi con continuità.

Dal 2012 ENGIM è accreditato come ONG internazionale operante nel Paese presso il Ministero dell’Amministrazione Territoriale e delle Collettività Locali del Mali.

ENGIM opera in Mali in diverse aree del Paese: nel distretto di Bamako, nella Regione di Kayes e Kita, nella Regione di Mopti (cercle di Mopti, Koro e Bankass) e nella Regione di Koulikoro.

Normalmente impegnato in progetti di cooperazione allo sviluppo, ENGIM in Mali lavora da anni su progetti di emergenza. I settori prioritari di intervento nel paese sono sicurezza alimentare, formazione professionale e incubazione d’impresa.

Per maggiori informazioni: www.engiminternazionale.org – www.engimstartup.org – Facebook ENGIM Mali

Anni di esperienza richiesta: 3

Responsabilità specifiche:

Coordinamento ufficio nazionale:

  • Attuare la strategia nazionale definita dall’ente
  • Supervisionare l’andamento dei progetti attivi, nonché supervisionare la gestione amministrativa e finanziaria della sede estera e dei singoli progetti, compresi i rapporti finanziari, rendicontazione e audit;
  • Monitorare il raggiungimento di obiettivi annuali
  • Coordinare le risorse umane espatriate e locali. In particolare:
  • Individuare il fabbisogno di personale;
  • Coordinare la contrattualistica delle risorse umane nel rispetto delle leggi locali;
  • Coordinare il personale e favorirne la formazione, la crescita e l’assunzione di responsabilità;
  • Supervisionare il personale e favorire la coesione;
  • Assicurare che i sistemi di sicurezza per tutto lo staff siano garantiti e implementati, come delineato nel Manuale ENGIM.

Rappresentanza e advocacy:

  • Rappresentare ENGIM nel paese ed essere responsabile della gestione delle relazioni con il paese ospitante e degli interessi di ENGIM nel trattare con il governo, le organizzazioni internazionali e locali, le reti e i media
  • Supporto nella ricerca di nuove possibilità di finanziamento, oltre alla predisposizione di proposte progettuali e budget; garantire i processi di progettazione in coerenza con la strategia paese e in accordo con i coordinatori di riferimento;
  • Costruire e rafforzare partnership strategiche nel paese attraverso reti attive, advocacy e comunicazione efficace delle competenze ENGIM per sviluppare opportunità e impegni con nuovi partner;
  • Esaminare i rischi e le opportunità presentate dal posizionamento strategico di ENGIM nel paese e proporre risposte appropriate per garantire operazioni sostenibili;
  • Supportare l’ufficio comunicazione di ente.

Project Management:

  • Programmare e seguire tutte le attività previste dall’intervento “C.A.R.E. : Cooperazione per l’Assistenza e la Resilienza nelle Emergenze a Mopti e Bandiagara.” finanziato da AICS Dakar;
  • Seguire e garantire il monitoraggio degli indicatori di attività;
  • Preparare il piano di lavoro operativo e la documentazione di progetto per eventuali modifiche al piano di lavoro iniziale;
  • Programmare e assicurare la selezione dei beneficiari sulla base dei criteri definiti;
  • Programmare e accompagnare il processo di identificazione e acquisto dei beni per i beneficiari;
  • Garantire che i sistemi di monitoraggio siano puntualmente messi in atto;
  • Monitorare regolarmente la corretta implementazione delle attività sul campo, fornendo informazioni su base periodica secondo necessità;
  • Preparare i rapporti periodici delle attività e i report per il donor;
  • Gestire il coordinamento con i partner di progetto;
  • Mantenere le relazioni con il finanziatore.

Requisiti richiesti:

Titolo di studio: Laurea in materie attinenti alla cooperazione internazionale

Esperienza pregressa:

  • Precedenti esperienze in ruoli simili o nel ruolo di capo progetto nell’ambito della cooperazione internazionale;
  • Esperienza di almeno tre anni nella gestione di progetti di Cooperazione Internazionale, preferibile esperienza in progetti di sicurezza alimentare e di emergenza;
  • Esperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali di finanziatori istituzionali (OCHA, UE, AICS ect.) e fondazioni private.

Costituisce requisito preferenziale la presenza di precedenti esperienze in Africa dell’Ovest.

 Conoscenze:

  • Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa;
  • Conoscenza della metodologia di monitoraggio e valutazione;
  • Buona padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, ecc.);
  • Interesse e motivazione a lavorare in una organizzazione non governativa rispettandone principi e valori;
  • Doti di diplomazia e riservatezza;
  • Capacità di implementazione di progetti, con tempi vincolati;
  • Capacità di gestione e coordinamento dello staff locale;
  • Capacità gestionali ed amministrative/procedurali;
  • Capacità di visione e di sintesi;
  • Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni.

Lingua:

  • Ottima conoscenza della lingua francese, buona conoscenza della lingua italiana.

Come Candidarsi

Per candidarsi, inviare cv e lettera di motivazione in italiano, indicando almeno due referenze, all’indirizzo selezioni.internazionale@engim.it entro il 20/11/2023.

Previous Story
I migranti dell’ultimo trimestre e le misure di repressione
Next Story
Diario di viaggio – Lisbona 2023

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867