Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RIFORMA LEGGE 49/87: A LETTA, BONINO E SACCOMANI UNA LETTERA APERTA DI AOI, CINI E LINK 2007

RIFORMA LEGGE 49/87: A LETTA, BONINO E SACCOMANI UNA LETTERA APERTA DI AOI, CINI E LINK 2007

admin
20 Gennaio 2014
News

AOI, CINI e Link 2007 hanno scritto una Lettera aperta al Presidente del Consiglio Enrico Letta, al Ministro degli affari esteri Emma Bonino, al Ministro dell’economia e delle finanze Fabrizio Saccomanni e per conoscenza al vice Ministro per la cooperazione, ai Presidenti di Camera e Senato, e all’intergruppo parlamentare per la cooperazione riguardo la riforma della legge 49/87 sulla Cooperazione internazionale allo sviluppo.

Sapendo che il DDL sulla cooperazione allo sviluppo sta per essere discusso dal Consiglio dei Ministri le tre sigle intendono ribadire, ancora una volta e con forza, la necessità che sia approvata al più presto una nuova legge sulla cooperazione internazionale allo sviluppo che preveda:

un chiaro riferimento politico e una forte cabina di regia ovvero un Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e un viceministro della cooperazione allo sviluppo, con piena delega sull’intera materia e che partecipi al Consiglio dei Ministri in tutti i casi in cui esso tratti materie che, in modo diretto o indiretto, possano incidere sulla coerenza e sull’efficacia delle politiche di cooperazione allo sviluppo; 

un comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo (CICS), presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto da tutti i ministeri interessati, con il compito di assicurare la programmazione ed il coordinamento di tutte le attività di APS nonché la coerenza delle politiche nazionali e internazionali con gli obiettivi della cooperazione allo sviluppo;

un consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS) composto dai principali soggetti pubblici e privati, non profit e profit, della cooperazione internazionale allo sviluppo. Il CNCS sia strumento permanente di concertazione, partecipazione, consultazione e proposta su tutti i temi attinenti la cooperazione allo sviluppo ed in particolare sulla coerenza delle politiche, le scelte strategiche, l’efficacia e la valutazione.

un’Agenzia competente, snella ed efficiente, per l’attuazione delle strategie e dei programmi di cooperazione allo sviluppo organizzata sulla base di criteri di efficacia, economicità, unitarietà e trasparenza, sottoposta al potere di indirizzo e vigilanza del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con autonomia organizzativa, contabile e di bilancio;

un fondo unico che raggruppi tutte le risorse della cooperazione allo sviluppo, su cui il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale abbia potere di indirizzo, coordinamento, definizione delle priorità;

il rispetto e la piena valorizzazione, a fianco degli altri soggetti, della specificità delle ONG e delle associazioni di cooperazione internazionale allo sviluppo che da decenni si caratterizzano per competenza ed esperienza ed hanno la cooperazione al centro della loro missione;

che siano redatti annualmente un documento di programmazione e di indirizzo triennale della politica di cooperazione allo sviluppo, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, approvato dal Consiglio dei ministri, e una relazione consuntiva delle attività svolte e della valutazione dei risultati;

che siano potenziati i poteri d’indirizzo e di controllo del Parlamento sulle strategie, le politiche e le attività di cooperazione allo sviluppo.

Le ONG e le associazioni di AOI, CINI e LINK 2007 ricordano infine “che tutti i partiti in fase elettorale si sono pubblicamente impegnati a portare a termine la riforma in questi termini e che la riforma è presente nei programmi del governo ed è stata ribadita come impegno da parte del Presidente del Consiglio nell’ultimo discorso per il voto di fiducia in Parlamento. Auspichiamo che il CDM approvi al più presto il DDL e che possa tempestivamente iniziare la discussione parlamentare”.

Previous Story
TAGLI ALLA COOPERAZIONE, FOCSIV CONDIVIDE LA DENUNCIA DI MONTENEGRO
Next Story
LA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE E I TITOLI DI STATO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867