Salute e solidarietà con i Limoni dell’Amicizia di Africa Mission

La campagna dei “Limoni dell’amicizia”, evento ormai imprescindibile per Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, partirà ufficialmente il 1° marzo a Piacenza in concomitanza con la fiera Seminat di Piacenza Expo, dove il Movimento sarà presente nel padiglione BuonVivere con i suoi limoni per tutta la durata della manifestazione (1-2-3-4 marzo).
Anche il gruppo di Parma e quello della Rasa di Varese saranno impegnati i giorni 3 e 4 marzo, così come le parrocchie piacentine di San Lazzaro e Santa Franca e in provincia a Cortemaggiore e Besenzone, mentre quella di San Giuseppe Operaio ospiterà l’iniziativa il week-end successivo (10-11 marzo), contemporaneamente ai gruppi di Pesaro-Urbino, Treviso e Mede (PV). La campagna si concluderà il 7 e l’8 aprile a Bucciano (BN). La campagna si svolgerà anche a Pianello (PC), Varese, Sirmione (BS) e Stresa (VB) in data ancora da definire.
«Il limone, simbolo giallo di salute e benessere, diventa quindi un mezzo attraverso il quale manifestare amicizia e solidarietà» ha affermato il direttore di Africa Mission, Carlo Ruspantini «Da più di 10 anni, infatti, quintali di limoni raccolti dai volontari di Procida vengono portati in tutta Italia con il duplice scopo di deliziare le tavole e raccogliere fondi per sostenere i progetti dell’associazione. Anche quest’anno più di 300 volontari saranno impegnati tra raccolta, distribuzione e vendita nelle città sedi del Movimento»
I benefici del limone non sono mai stati un segreto, ma in questi anni i suoi usi e le sue qualità sono state talmente rivalutate da renderlo quasi un frutto alla moda. Le sue potenzialità sono molteplici: equilibra l’intestino, riduce il rischio di tumori, cura la pelle, guarisce la nausea, depura l’organismo. Un vero toccasana quindi, ma non solo: lo si può usare anche per profumare la casa, per guarnire dolci, addirittura per dimagrire! Insomma, mangiare limoni fa bene, soprattutto se facendolo si compie un gesto di solidarietà e amicizia verso il popolo ugandese del Karamoja.
Scarica qui la locandina dell’evento.
Per maggiori informazioni:
Tel: 0523 49.94.24
E-mail: africamission@coopsviluppo.org