Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi San Massimiliano 2024: Intelligenza Artificiale e pace

San Massimiliano 2024: Intelligenza Artificiale e pace

Lucia - Ufficio Volontariato
Eventi

Il XVIII° incontro nazionale dei giovani TESC, è una occasione preziosa che si rivolge ai giovani di tutta Italia che svolgono il servizio civile, per incontrarsi, riflettere e far festa. Quest’anno, in particolare, il tema generale di approfondimento dell’incontro sarà quello del messaggio del Papa per la Giornata mondiale della Pace del 1 gennaio scorso “Intelligenza Artificiale e pace”.

San Massimiliano è considerato il martire cristiano dell’Obiezione di Coscienza, per questo gli enti del TESC (Tavolo Ecclesiale del Servizio Civile), di cui FOCSIV fa parte, hanno deciso di realizzare un evento ogni anno proprio il 12 marzo.

Incontri di San Massimiliano

L’incontro si terrà il 12 marzo a Napoli, presso il complesso “Scampia” dell’Università di Napoli Federico II, raggiungibile con la metropolitana L1 di Napoli. Durerà tutto l’arco della giornata, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Quest’anno, l’appuntamento del 12 marzo, sarà preceduto, per chi è interessato, con un incontro a Casal di Principe (provincia di Caserta, diocesi di Aversa) in occasione del 30mo anniversario della morte di don Peppe Diana, il parroco ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994. Questo incontro si terrà dalle 16.30 alle 19.00 di lunedì 11 marzo presso la Parrocchia San Nicola di Bari a Casal di Principe. Per quanti arriveranno il giorno 11 con mezzi pubblici, è previsto un servizio navetta gratuito dalla Stazione ferroviaria di Napoli Afragola (dove fermano molti treni AV) a Casal di Principe tra le ore 14.00 e le ore 16.00. Dopo l’incontro a Casal di Principe ci sarà la possibilità di spostarsi (con la stessa navetta) ad Aversa per la cena e il pernottamento.

Previous Story
L’accordo europeo con il Rwanda per i minerali insanguinati
Next Story
La cooperazione e l’aiuto allo sviluppo nella legge di bilancio com’é andata a finire?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867