FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News SCUOLA DI CUCINA E AGRICOLTURA TRADIZIONALE PER GIOVANI MIGRANTI IN SICILIA

SCUOLA DI CUCINA E AGRICOLTURA TRADIZIONALE PER GIOVANI MIGRANTI IN SICILIA

admin
6 Agosto 2012
News

La Regione Sicilia ha approvato il progetto dell’ONG  Co.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti “Lavoro e formazione: strumenti d’integrazione” – Interventi a sostegno dell’inclusione socio-lavorativa di immigrati. Sono ora aperte le iscrizioni per giovani immigrate/i per partecipare!

 

Il progetto “Lavoro e formazione: strumenti d’integrazione” si rivolge a 24 immigrati, uomini e donne in possesso di regolare permesso di soggiorno, attraverso attività di orientamento ed accompagnamento, bilancio di competenze, counseling orientativo individuale e corsi di formazione.

L’obiettivo è formare giovani lavoratori stranieri in grado di intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo agroalimentare e della preparazione di piatti tipici regionali.

Nello specifico, sono previsti due percorsi formativi professionalizzanti, uno che si realizzerà a Catania (Addetto alla preparazione dei piatti tipici regionali) ed uno a Vittoria (Rg) (Addetto alla produzione ed al confezionamento dei prodotti agricoli), seguiti da un periodo di Work Experience presso aziende del settore.

 

Le iscrizioni sono aperte dal 30 luglio al 30 settembre 2012. 
 

Le domande di partecipazione possono essere compilate presso la sede del Co.P.E., via Crociferi n. 38 – Catania, dal lunedì al venerdì dalle h 10.00 alle h 12.30 e dalle h 16.00 alle h 18.30.

 

Per maggiori informazioni, consulta l’avviso che trovate in allegato o visita il sito www.cope.it

Previous Story
POLICY – Dall’agenda per lo sviluppo agli investimenti agricoli responsabili: temi e opportunità per la lobby delle ONG Focsiv
Next Story
I SOCI BRESCIANI PER LO SVILUPPO DEL BURUNDI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867