FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA

SCU e emergenza COVID-19

Home Servizio Civile Universale SCU e emergenza COVID-19

La circolare del Dipartimento del 14 ottobre “in merito all’impiego operatori volontari nell’ambito dell’Emergenza epidemiologica da COVID-19 con riferimento alla proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021”, estende al 31 gennaio le misure straordinarie per la gestione del servizio civile già previste nella circolare del 31 luglio, che avevano scadenza al 15 ottobre. In pratica, il sistema di SCU intende continuare ad operare attraverso misure e modalità operative di flessibilità e semplificazione e in base al principio di massima sicurezza in relazione all’impiego dei volontari.

In tal senso per i progetti FOCSIV di servizio civile in Italia, le strutture di accoglienza sono state invitate a valutare se proseguire la gestione dei volontari e del progetto in modalità ordinaria o rimodularla in modalità mista (ad es. comprendendo alcuni giorni in servizio da remoto).

Per i progetti FOCSIV di servizio civile all’estero attualmente attivi (Albania, Camerun, Tanzania, Tunisia, Romania, Zambia e Uruguay) le modalità di gestione del servizio son gestite dall’ente in modalità ordinaria, valutando eventuali variazioni alla luce delle normative locali e della situazione epidemica specifica.

In una condizione così complessa come quella attuale, raccomandiamo indistintamente a tutti i volontari di:
– tenersi costantemente informati sulla situazione attraverso i DPCM e il sito del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it;
– monitorare i propri contatti (mail, Skype e telefonici), attraverso i quali saranno aggiornati sulla situazione in corso, i possibili sviluppi e le iniziative intraprese di volta in volta;
– monitorare il sito FOCSIV per eventuali aggiornamenti sul servizio civile relativi alla situazione emergenziale;
– seguire con il massimo rigore le norme di precauzione.

Per qualsiasi dubbio o richiesta fare riferimento a: serviziocivile@focsiv.it 

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867