FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Servizio europeo di solidarietà: il commento di Primo Di Blasio

Servizio europeo di solidarietà: il commento di Primo Di Blasio

Redazione
23 Marzo 2018
News

Primo Di Blasio del Tavolo Servizio Civile del Forum del Terzo Settore e Coordinatore Estero di FOCSIV, è stato presente all’ iniziativa del Servizio europeo di solidarietà e volontariato (ESVS) presentata il 22 Marzo a Roma.

“L’Europa ha bisogno di una grande esperienza inclusiva, partecipata e popolare che costruisca dal basso la cittadinanza europea, promuovendo la crescita umana e civica dei giovani. Il Servizio europeo di solidarietà e volontariato (ESVS) è un significativo passo in avanti verso questa direzione, che dovrà condurre al Servizio civile europeo” commenta Primo Di Blasio.

“Siamo molto contenti”, ha proseguito Di Blasio, “che dopo un lungo confronto con l’associazionismo europeo e internazionale, il regolamento proposto dalla Commissione europea relativo all’istituzione del <Corpo Europeo di solidarietà> sia stato riorientato rispetto alla proposta iniziale, già a partire dal nome, che ora valorizza il vero significato dell’azione del Parlamento europeo. La solidarietà e il servizio a favore di popoli e comunità sono pilastri dell’identità di quell’Europa che lavora per una società più equa, solidale e inclusiva puntando sui giovani. 

“È positivo che le attività di tirocinio e lavoro siano state limitate (dal 15% al 5%), e che potranno essere realizzate solo da realtà non profit. Bene anche il rafforzamento del carattere transnazionale dell’ESVS, che assicura che le iniziative locali vedano protagonisti giovani di diversa provenienza.  Il Servizio, poi, sarà aperto non solo ai cittadini europei, ma anche ai residenti nel territorio europeo. I progetti di solidarietà, infine, dovranno essere ispirati dai bisogni concreti delle comunità: per questo è fondamentale valorizzare il ruolo delle organizzazioni della società civile”.

“Essendo un’esperienza di servizio alle comunità ma anche ai giovani, guidati e supportati nell’esperienza”, ha concluso di Blasio, “apprezziamo che gli Enti del Servizio europeo di solidarietà e volontariato siano identificati sulla base di criteri stringenti, quali la struttura organizzativa adeguata e la presenza di risorse umane che seguano i volontari lungo tutta l’esperienza, supportandone il processo di apprendimento non formale. Senza queste misure, infatti, si correrebbe il rischio che i giovani siano impiegati per colmare le lacune di organico di enti pubblici e privati”. 

Previous Story
CISV – Addetta/o contabilità e rendicontazione progetti, Torino
Next Story
Diventa un portatore d’acqua con LVIA il 7 e l’8 aprile 2018

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867