FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storia dal campo: I diritti delle donne in tempo di pandemia a Gaza e in Cisgiordania

Storia dal campo: I diritti delle donne in tempo di pandemia a Gaza e in Cisgiordania

Martina
13 Aprile 2021
News

A Khan Younis, cittadina ubicata nei pressi di Gaza in Palestina, risiede un’imprenditrice agricola e difensora dei diritti umani, Hanadi Al Masri.

Grazie alla formazione ricevuta è riuscita a incrementare la produzione e commercializzazione dei suoi prodotti, tanto da essere riuscita a sostenere in modo più che sufficiente tutta la sua famiglia. Inoltre, ha potuto migliorare, sotto altri aspetti, il suo rapporto con i diversi impiegati della sua cooperativa e la sua formazione in materia di diritti.

“Sono Hanadi Al Masri. Abito a Khan Younis, nel quartiere di Al Manara. Mi sono laureata in Biochimica all’Università Al Aznar. Ho anche un diploma di Pedagogia. Negli anni passati ho lavorato in diversi settori, ma, anche l’agricoltura mi appassiona molto. Ho presentato un progetto di Fundaciόn promocion social dedicato al settore agricolo che ha ottenuto una sovvenzione economica. Ho, quindi, avviato questo intervento che è cresciuto tanto da generare del reddito. Questo mi ha permesso, grazie alla vendita dei miei prodotti agricoli, di migliorare le mie entrate, le mie condizioni economiche e con queste la vita della mia famiglia – sono il capo famiglia di 5 persone inclusa me – che oggi riesco a mantenere. Non solo, mi ha reso una persona socialmente attiva: sono in contatto con nuove persone, compresi gli appartenenti alla cooperativa ed altri esperti di marketing. Vorrei ora ampliare il progetto in modo che possa disporre di più entrate. Questo prevede anche dei corsi di formazione e workshop sui diritti delle donne. Presto, grazie al progetto, potrò smettere di acquistare verdure al mercato; oggi ho raggiunto quasi l’autosufficienza, grazie alla coltivazione di prodotti all’interno della serra sistemata vicino alla mia casa.”

Gli effetti della pandemia provocata dal COVID-19 in Palestina ha avuto un impatto negativo sulla popolazione a tutti i livelli. Un’emergenza che si aggiunge ad una crisi umanitaria dagli sviluppi incerti e già da tempo preesistente: la pandemia si è andata ad assommare ai problemi come il blocco di Gaza, l’occupazione o la lotta tra fazioni palestinesi aggravandone la situazione e creando nuovi bisogni e disuguaglianze psicosociali, economiche e politiche.

Tutto ciò genera nuove dinamiche sulla questione di genere e sulle relazioni che intercorrono tra la Cisgiordania e Gaza, dove le donne, le ragazze e le bambine risultano le più fragili e vulnerabili. Soprattutto, la questione della disparità di genere in Palestina è anche rinforzata dall’attuale occupazione israeliana, dalle norme sociali culturali e dal deterioramento delle realtà socio-politica ed economica.

Fundaciόn Promocion Social è impegnata nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania da oltre venti anni ed è testimone delle difficoltà incontrate dalle donne nella difesa dei propri diritti. Vi è la necessità di un empowerment efficace, con un approccio basato sui diritti, che promuova, per prima cosa, la prevenzione della violenza.

Per continuare a sostenere le attività di empowerment e l’autonomia delle donne rurali palestinesi in questo periodo di pandemia, Focsiv e Caritas Italiana hanno avviato la Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. La testimonianza di Hanadi Al Masri, riportata dall’Associazione Fundaciόn Promocion Social è una delle storie dal campo raccontate nella Campagna.

Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
Cosa sono le migrazioni sostenibili?
Next Story
Il Piano straordinario di ripresa e resilienza deve diventare ordinario!
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867