Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storia dal campo: il valore delle Mentor Mothers nella periferia di Nairobi

Storia dal campo: il valore delle Mentor Mothers nella periferia di Nairobi

Martina
17 Marzo 2021
News

Nelle baraccopoli, della periferia di Nairobi, continuano le attività di sensibilizzazione, prevenzione e supporto per far fronte all’emergenza COVID-19.

Le restrizioni vigenti nel Paese non hanno permesso di informare e sensibilizzare la comunità nei diversi territori e di organizzare incontri con un numero ristretto di persone. Questo, pur seguendo le norme imposte dal Governo, comporterebbe il rischio far assembrare le persone e superare le presenze.

In questo contesto, il supporto a 100 famiglie vulnerabili con bambini disabili tramite la distribuzione di pacchi alimentari, è fondamentale. Le famiglie vengono rifornite di: 1Kg e mezzo di riso, 2 Kg di farina per polenta –Ugali-, farina per porridge, di lenticchie e di fagioli.

Questo sostegno è possibile grazie al costante impegno svolto dalle Mentor Mothers, “ Madri Mentori”, che seguono tanti in tutte le fasi necessarie per la distribuzione dei pacchi. La parola mentore in italiano rappresenta il senso di queste figure: è il consigliere fidato, guida saggia, precettore. Sono le mamme della comunità con figli disabili, con un alto livello di accettazione della disabilità e di conoscenza dei diritti per le persone diversamente abili, tanto da essere veramente un punto di riferimento.

In questo modo la consegna dei pacchi ha avuto un valore aggiunto: le famiglie, infatti, hanno apprezzato molto la loro presenza e i loro consigli.

Il pacco che ricevono le famiglie, contiene anche un volantino informativo sul COVID-19, uno in inglese e uno in lingua Kiswahili. Le Mentor Mothers sensibilizzano così le famiglie su cause, sintomi e prevenzione del virus: lavarsi le mani regolarmente usando il sapone e acqua pulita, evitare di stare a contatto ravvicinato con le persone con tosse o raffreddore, mantenere una distanza di 1 metro.

È un momento per condividere anche i problemi e le necessità dei bambini, soprattutto, per quelli che seguivano un programma di riabilitazione e che ora, con le restrizioni, sono rimasti chiusi in casa.

Si crea, dunque, una situazione di scambio e di vicinanza emotiva, psicologica e comunitaria molto bella, amichevole e anche intensa.

A Korogocho la mamma di Denis, un bambino di 5 anni affetto da paralisi cerebrale, ha ringraziato mille volte: “Il cibo è arrivato proprio al momento giusto. Il COVID-19 era iniziato da un mese e la mia famiglia aveva fatto richiesta al governo attraverso una specifica piattaforma, ma il cibo non si è mai visto. Quindi grazie, questa consegna ci ha risollevato e ci ha dato speranza.”

Nell’area di Babadogo la mamma di Eddy, 2 anni e mezzo affetto da una disabilità fisica, ha invece sottolineato “La visita mi ha incoraggiato a non perdere mai la speranza che qualcosa di buono può sempre accadere. Sono una mamma single, aiutata ancora dalla mia mamma; ho iniziato un piccolo business con la vendita di banane, ma il guadagno non sempre basta, non ho una televisione e quindi vi ringrazio, anche per avermi fatto capire cos’è il COVID e come devo fare per non prenderlo.”

Questa testimonianza è stata riportata da Grazia Orsolato, coordinatrice attività sanitarie dell’organizzazione Medicus Mundi Italia che coordina e segue questi ed altri interventi nelle comunità keniote. Medicus Mundi Italia aderisce alla Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da Caritas Italiana e FOCSIV e nata per rispondere alle gravi conseguenze sociali, economiche, culturali amplificate dalla pandemia COVID-19 in tutto il mondo.

Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
A scuola per una società senza discriminazioni
Next Story
Lettera al Min. Lamorgese e al Min. Di Maio per l’attivazione di corridoi e aiuti umanitari per i profughi ai confini dell’Unione europea

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867