FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storie dal campo: Carta di Leuca, un cammino di pace nel Mediterraneo

Storie dal campo: Carta di Leuca, un cammino di pace nel Mediterraneo

Martina
26 Gennaio 2021
News

Ci sono cammini e cammini.

Cammini che fanno scaldare i muscoli e cammini che fanno sciogliere ogni tensione dell’anima. Cammini che portano a una meta fisica e cammini che ti spingono ad andare avanti in momenti nei quali la vita ti aveva obbligato a uno stop.

Ci sono passi e passi: quelli veloci, quelli lenti, quelli misurati e quelli affrettati, quelli più lunghi della gamba e quelli che precedono la corsa. Carta di Leuca è un concentrato di tutti i tipi di cammini e di tutti i tipi di passi, parola di un camminatore in due anni e circostanze diverse.

Ho “conosciuto” Carta di Leuca nell’estate del 2018: ho condiviso passi e cammino con più di duecento giovani provenienti non solo dalla mia Regione, la Puglia, ma da tutti i paesi del Mediterraneo. Un’esperienza segnante, unica e davvero difficile da raccontare a parole, ma ne porto un ricordo nitido nel cuore: un risveglio all’alba dovuto alla voce di Courage, un ragazzo di vent’anni che pregava cantando i salmi nella sua lingua. Le note dolcissime di quella melodia hanno cullato in quei giorni i nostri giovani sogni di pace come convivialità delle differenze: lì nessuno era diverso perché in quei giorni siamo stati davvero tutti fratelli di sangue.

Il COVID-19 quest’anno non ha permesso che quest’esperienza umana, carnale, fatta di passioni condivise si tramutasse nuovamente in relazione e rapporti umani. Quella di quest’anno, infatti, per me, dopo lo stop dello scorso anno, è stata un’edizione diversa nella forma, ma allo stesso tempo carica di formazione dinamica.

Un cammino stando, nell’assurdo, fermi a casa. Un viaggio nel Capo di Leuca, sui passi di don Tonino, accompagnati settimanalmente da due giovani come noi, un tavolo sul quale condividere ognuno la propria idea di solidarietà e, poi, bozze di sogni e speranze di pace ri-condivise.

Ci sono cammini e cammini, passi e passi… Tuttavia, i costruttori di pace cantano «…in piedi!», come diceva lo stesso don Tonino. In piedi guardiamo a ciò che ogni anno ci dona questa esperienza e progettiamo ciò che verrà.

Ogni anno trasformiamo la nostra storia, il nostro destino, in una destinazione da dare alla vita. La meta è sempre lì, a De Finibus Terrae, dove la terra finisce e comincia il cielo.

Si realizza così un cammino di pace: i giovani che vivono nelle diverse sponde del Mediterraneo si uniscono nell’impegno comune di aprire nuove vie di fraternità e nuovi cammini d’amicizia tra i popoli. Mobilitarsi verso questa direzione è possibile per noi tutti anche da fermi, anche in tempo di pandemia, sostenendo la Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da FOCSIV e Caritas Italiana, che nasce dal sentimento di sentirsi un’umanità che naviga sulla stessa barca insieme agli ultimi, coloro che in questa barca non hanno il salvagente, i più esposti alle conseguenze del Covid-19. La testimonianza riportata da Raffaele Maisto, della Fondazione Parco Culturale Ecclesiale Finibus Terrae, è una delle tante “storie dal campo” raccolte nel Sito della Campagna.

Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
ASCS – Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni
Next Story
Per un G20 funzionale al superamento della crisi sanitaria in un percorso trasparente e globale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867