Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storie dal campo: la Scuola di Karenge ferma la fame e risveglia i sogni

Storie dal campo: la Scuola di Karenge ferma la fame e risveglia i sogni

Martina
19 Gennaio 2021
News

Non esistevano scuole materne a Karenge, in Ruanda, e nelle altre zone rurali del Paese quando nel 2012 la Parrocchia locale ha avviato, in condizioni precarie, una scuola materna nelle due vecchie aule che fino allora erano servite per il catechismo.

La spinta e la sollecitudine dei genitori, desiderosi di avere l’opportunità di una scuola di qualità accessibile in particolare alle famiglie povere, ha permesso di coinvolgere l’Associazione Amahoro che, insieme alla Parrocchia di Karenge, hanno costruito la scuola Inguscio Cherubino trasformando il sogno delle famiglie in realtà.

L’accogliente nuova scuola ospita attualmente 500 bambini – dalla materna alla primaria e secondaria – e dispone non soltanto di aule moderne per le classi e relativi uffici amministrativi, ma anche di un sistema di depurazione e di batterizzazione dell’acqua, oltre a due refettori con relativa cucina per la mensa dei bambini.

È la mensa la novità assoluta: questa permette a tanti bambini di usufruire di un pasto caldo soprattutto a scuola; ciò consente un miglioramento della salute dei bimbi e conferisce valore alla scuola stessa.

Akariza Ange Douce è la prima nata della sua famiglia. Ha 8 anni e frequenta il terzo anno della primaria e vive con la nonna. Non è orfana, ma i suoi genitori non vivono con lei. La mamma era una ragazza madre, ora è sposata con un altro uomo e l’ha lasciata dalla nonna.

Oggi studia nella scuola Inguscio Cherubino grazie al sostegno a distanza e, grazie a questo, è potuta rinascere; come ci racconta, ha provato una grande gioia: lei che non aveva nessun mezzo economico, l’andare a scuola è stato un vero miracolo. Da quel momento ha avuto una vita nuova, è vissuta nel calore dell’amore di tutti gli insegnanti ed educatori; ha potuto mangiare regolarmente e può seguire bene le lezioni: prima lo studio era difficile dati i morsi della fame che glielo impedivano.

A casa non sempre era possibile avere almeno un pasto. La nonna non ha lavoro fisso, ha occupazioni occasionali, zappa i campi dei più ricchi e guadagna mezzo euro al giorno. Quando non trovava dove zappare, rimanevano senza cibo.

Ora grazie al pasto completo e nutriente offerto dalla scuola se torna a casa e se il cibo scarseggia si sente bene comunque. Se la sera non ha cenato, alla mattina del giorno dopo, a scuola, le viene dato la “bouillie”: farina di mais con quella di sorgho, un altro cereale, e di soia, che viene messa nell’acqua e poi cotta. È una specie di pappa per i bambini; le persone povere la mangiano come pasto unico e dà tanta forza.

È grata a chi con il sostegno a distanza le permette di andare a scuola e nutrirsi adeguatamente. Si sente molto ricca con i suoi materiali scolastici, la divisa e la possibilità di giocare, di mangiare e studiare con buoni risultati. Il suo sogno è di diventare una grande persona grazie allo studio.

I bambini attualmente sono più motivati e frequentano la scuola con entusiasmo e regolarità; pertanto, la frequenza è assidua, nessuno bambino abbandona più la scuola.

Come ulteriore vantaggio, i genitori, molti dei quali sono contadini, sapendo che ai bambini è assicurato il pranzo a scuola, svolgono molto più tranquillamente le loro attività lavorative e sociali.

Tra le sfide che la scuola contemporaneamente sta affrontando, ci sono: l’insufficienza dei libri e del materiale didattico, l’ampliamento dell’aula multimediale con ulteriori postazioni e, infine, la non meno importante costruzione di due dormitori per ospitare i ragazzi provenienti da lontano.

Ringraziamo tutte le persone che contribuiscono per rendere la scuola Inguscio Cherubino più accogliente.

Don Gakindi Jean Marie Vianney

Per continuare a sostenere il diritto allo studio e la sicurezza alimentare dei bambini della scuola Inguscio Cherubino di Karenge, in Ruanda, è in corso la Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da FOCSIV e Caritas Italiana. Le conseguenze provocate dalla pandemia COVID-19 hanno colpito tutti ma, hanno un impatto maggiore sulla popolazione più vulnerabile, come Akariza e la sua famiglia. La testimonianza riportata da Sebastiano Sparascio Deglio, dell’Associazione Amahoro, è una delle tante “storie dal campo” raccolte nel Sito della Campagna. Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
CISV – COME RICONOSCERE E CONTRASTARE L’HATE SPEECH
Next Story
Fabio Scotto, in America Latina per CEFA: «Sono i poveri a riempire le statistiche: per questo siamo ancora qui»

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867